Riscossione Crediti. Cosa differenzia Sagres: il rapporto umano ed empatico con il cliente debitore
 CO-CREIAMO SOLUZIONI
Sagres si differenzia dalla concorrenza dal momento che tende a creare un approccio umano con il cliente finale, qualsiasi tipo di cliente sia. L’importanza attribuita al cliente si concretizza nel preoccuparsi delle sue esigenze, ascoltandolo e comprendendolo veramente. Questo è quello che contraddistingue il metodo di lavoro di Sagres.
In un periodo in cui si fa sempre più ricorso a sistemi di intelligenza artificiale per il supporto e l’assistenza al cliente, Sagres vuole tornare ad un approccio umano con la sua clientela, sia che si tratti di un debitore o di un cliente contattato per la Customer Experience.
L’obiettivo principale è quello di instaurare un rapporto di comprensione reciproca tra l’operatore di Sagres e il cliente dal momento che è essenziale creare un rapporto sulla base dell’ascolto, della comprensione e dell’empatia per poter affrontare problematiche a volte complesse e che potrebbero aver portato anche al mancato pagamento.
 Non perderti anche..
-  
 CFO (Chief Financial Officer) di Sagres: intervista a Giovanni Russo, leadership solida verso il cambiamento -  
 Contact Center di Sagres: intervista a Raffaele Grazioso, guida strategica e orientamento al cliente -  
 La sostenibilità economica degli Enti Gestori di Edilizia Residenziale Pubblica: il Metodo Sagres -  
 Il ruolo strategico della Control Room per la Customer Care, intervista a Marco Cioffi -  
 Migliorare la relazione tra Cittadino e Ente-Gestore puntando su Contact Center efficienti -  
 Il cuore del SERVIZIO CLIENTI: formazione continua e ascolto attivo, intervista a Benedetta Lotti -  
 Contact Center Sagres: un servizio innovativo per il settore idrico, intervista a Gloria Senatore -  
 Citizen Experience: la nuova frontiera nel dialogo tra cittadini e istituzioni -  
 La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #3 -  
 La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #2