General Manager
Raffaele Fierro
Guarda il video!
Raffaele Fierro: guida strategica e visionaria di Sagres S.p.A.
Nel 2016, Raffaele Fierro è stato il motore dietro la creazione e l’implementazione dell’attività di Contact Center h24, un servizio fondamentale che ha immediatamente aggiunto valore all’offerta di Sagres e ha contribuito a rafforzare la sua posizione sul mercato. La sua leadership e la sua visione in questo settore hanno rapidamente condotto a un ampliamento delle sue responsabilità. Nel corso del tempo, è passato dal ruolo di call center manager a quello di General Manager, una progressione che testimonia la sua profonda comprensione delle dinamiche aziendali e la sua abilità nel gestire team e progetti complessi.
Il ruolo di General Manager, come Fierro stesso sottolinea, è “importante e molto impegnativo”, caratterizzato da una molteplicità di responsabilità. Questa posizione richiede un equilibrio costante tra la gestione esterna, focalizzata sui committenti e sulla soddisfazione delle loro esigenze, e la gestione interna, che include aspetti cruciali come la valorizzazione delle risorse umane e il mantenimento di solidi obiettivi numerici.
Fierro enfatizza l’importanza di avere sempre “fermi i numeri che un’azienda deve sempre mantenere fermi e essenzialmente positivi”, riconoscendo che la sostenibilità e la crescita aziendale dipendono da una gestione finanziaria rigorosa e orientata al risultato. Allo stesso tempo, la “gestione delle risorse umane è particolarmente importante” per lui, riflettendo una filosofia aziendale che pone l’individuo al centro.
Una delle differenze fondamentali che contraddistinguono Sagres rispetto ad altre aziende con cui Fierro ha avuto modo di collaborare è, appunto, la “centralità della persona”. Questa non è una mera dichiarazione, ma un principio operativo profondamente radicato nella cultura aziendale. La persona è intesa non solo come risorsa interna, ovvero come dipendente o collaboratore, ma anche e soprattutto come cliente.
Fierro spiega che “il cliente in fondo è una persona che ha delle esigenze”, e Sagres si impegna strategicamente a soddisfare queste esigenze, sia che si tratti di un collaboratore interno o di un partner esterno. Questo approccio olistico alla gestione delle relazioni umane e professionali è un pilastro della strategia di Sagres, garantendo che ogni interazione sia guidata da un profondo rispetto e dalla volontà di fornire soluzioni efficaci e personalizzate.
L’ambiente di lavoro in Sagres è descritto da Fierro come “uno degli più stimolante”, principalmente perché “il lavoro non è mai uguale a se stesso”. L’azienda si distingue per una costante evoluzione, con un ritmo di cambiamento che non è annuale, ma quasi mensile. Questa dinamicità è alimentata da una forte spinta all’innovazione e, soprattutto, all’innovatività, una qualità che “è anche riconosciuta a livello di mercato”.
L’innovazione non è vista come un obiettivo fine a se stesso, ma come uno strumento per rispondere in modo proattivo alle esigenze emergenti. Ogni volta che Sagres entra in contatto con un cliente o un potenziale cliente, si confronta con “una necessità nuova”. Queste esigenze uniche richiedono un approccio su misura, rifiutando l’applicazione di modelli standardizzati.
È proprio in questo contesto che emerge la “fase consulenziale [come] uno degli elementi più importanti che contraddistingue Sagres rispetto ad altre società di servizio”. La ragione di questa enfasi sulla consulenza è chiara: “ogni cliente ha una propria organizzazione, ha un proprio modo di lavorare, ha degli obiettivi specifici”. Pertanto, Sagres non propone soluzioni predefinite, ma lavora a stretto contatto con il cliente per comprendere a fondo le sue peculiarità e sviluppare progetti che siano perfettamente allineati con le sue aspettative e i suoi obiettivi strategici.
Una caratteristica distintiva del modus operandi di Sagres, promossa e incarnata da Fierro, è la disponibilità a “presentare un progetto e rischiare insieme al cliente”. Questa mentalità di “co-rischio” è profondamente sfidante, non solo per il cliente, ma “ancor di più per Sagres”. Tuttavia, quando il progetto ha successo, “l’elemento di co-rischio aiuta nella visibilità della nostra azienda”.
Ciò perché Sagres va oltre la semplice vendita di un prodotto o servizio; l’azienda si impegna a mantenere le promesse inserite nel progetto, garantendo così la “certezza della nostra professionalità”. Questa dedizione alla qualità e all’affidabilità, attestata dal mantenimento delle promesse e dalla volontà di condividere il rischio, ha portato Sagres a essere riconosciuta e apprezzata nel tempo dal mercato.
Attraverso la sua leadership, non solo gestisce le operazioni quotidiane di Sagres S.p.A., ma è anche un custode e promotore della sua cultura aziendale unica. La sua visione, che integra la centralità della persona, la spinta all’innovazione e un approccio consulenziale e di corischio con i clienti, definisce l’identità di Sagres e la proietta verso un futuro di successi e riconoscimento nel settore dei servizi.