KPI di un Contact Center: la formazione degli operatori
CO-CREIAMO SOLUZIONI
Come funziona la formazione per gli operatori dei Contact Center?
Un’adeguata formazione compete nell’efficienza del servizio offerto. Per mantenere alti livelli di servizio è necessario che gli operatori siano ben preparati a gestire le richieste dei clienti.
In Sagres la formazione dura in media circa 10 giorni, mentre solitamente la fase di apprendimento dura tra i 15 e i 20 giorni. È stato possibile ridurre le tempistiche grazie a moduli formativi ad hoc.
La formazione parte dal livello base e include un piano di comunicazione dettagliato. Un’enfasi significativa viene posta sulla capacità di ascolto dell’operatore: questo aspetto è cruciale perché una comunicazione inefficace può portare a errori e a una gestione non conforme dei servizi che rischia di non soddisfare i KPI.
La formazione offerta da Sagres punta a migliorare le capacità di ascolto e comunicazione degli operatori, consentendo una gestione più efficiente delle richieste dei clienti e mantenendo alti standard di servizio.
Non perderti anche..
-
CFO (Chief Financial Officer) di Sagres: intervista a Giovanni Russo, leadership solida verso il cambiamento -
Contact Center di Sagres: intervista a Raffaele Grazioso, guida strategica e orientamento al cliente -
La sostenibilità economica degli Enti Gestori di Edilizia Residenziale Pubblica: il Metodo Sagres -
Il ruolo strategico della Control Room per la Customer Care, intervista a Marco Cioffi -
Migliorare la relazione tra Cittadino e Ente-Gestore puntando su Contact Center efficienti -
Il cuore del SERVIZIO CLIENTI: formazione continua e ascolto attivo, intervista a Benedetta Lotti -
Contact Center Sagres: un servizio innovativo per il settore idrico, intervista a Gloria Senatore -
Citizen Experience: la nuova frontiera nel dialogo tra cittadini e istituzioni -
La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #3 -
La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #2