Il nuovo Pay System rapido ed efficace
CO-CREIAMO SOLUZIONI
Quest’anno Sagres ha introdotto alcune novità rivolte ai propri clienti tra cui il Pay System, un servizio attraverso il quale l’azienda si sostituisce al cliente a partire dalla fase di composizione documentale (bollette, fatture).
È ovviamente inclusa nel servizio anche la spedizione che prevede la multicanalità, ossia il cliente può scegliere se spedire la documentazione attraverso il canale postale, tramite mail o SMS. Una volta ricevuta la documentazione, il cliente finale può scegliere di pagare attraverso varie modalità: può pagare allo sportello postale, attraverso un’apposita app o collegandosi al sito della propria banca. L’intero processo risulta molto semplice e veloce, inquadrando il QR code che è disposto sul bollettino il cliente impiegherà una manciata di minuti per portare a termine l’operazione.
L’introduzione di questo servizio rappresenta per le aziende un grande beneficio perché riusciranno a riconciliare perfettamente gli incassi in un tempo molto più breve, abbattendo così il gap dei pagamenti non identificati.
Non perderti anche..
-
CFO (Chief Financial Officer) di Sagres: intervista a Giovanni Russo, leadership solida verso il cambiamento -
Contact Center di Sagres: intervista a Raffaele Grazioso, guida strategica e orientamento al cliente -
La sostenibilità economica degli Enti Gestori di Edilizia Residenziale Pubblica: il Metodo Sagres -
Il ruolo strategico della Control Room per la Customer Care, intervista a Marco Cioffi -
Migliorare la relazione tra Cittadino e Ente-Gestore puntando su Contact Center efficienti -
Il cuore del SERVIZIO CLIENTI: formazione continua e ascolto attivo, intervista a Benedetta Lotti -
Contact Center Sagres: un servizio innovativo per il settore idrico, intervista a Gloria Senatore -
Citizen Experience: la nuova frontiera nel dialogo tra cittadini e istituzioni -
La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #3 -
La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #2