La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #3
CO-CREIAMO SOLUZIONI
Questa pagina include gli ultimi contenuti del convegno sul tema dell’intelligenza artificiale nel mondo finance, tenutosi nella sede di Sagres S.p.A. lo scorso 25 settembre. L’ultima parte del convegno ha l’obiettivo di chiudere il cerchio sul tema dell’intelligenza artificiale quale strumento di cambiamento significativo del settore dei crediti e dei processi finanziari. In particolare, viene approfondita la capacità dell’IA di velocizzare e rendere più efficienti le operazioni, consentendo di eliminare le distrazioni e liberare il personale da compiti monotoni. Ciò porta a operazioni aziendali più rapide e redditizie, migliorando anche la gestione del rischio.
Nella terza puntata del convegno, approfondita attraverso i video presenti in questa pagina, diversi esperti hanno discusso i vantaggi e i rischi dell’IA. Durante la Tavola Rotonda finale è stata sottolineata l’importanza di un uso consapevole di tale tecnologia per evitare risposte troppo standardizzate e garantire un equilibrio tra automazione e intervento umano, soprattutto nelle decisioni strategiche. Si è parlato anche delle sfide etiche e della necessità di formare adeguatamente il personale, in particolare nelle piccole e medie imprese italiane, per affrontare al meglio la crescente automazione.
Non perderti anche..
-
CFO (Chief Financial Officer) di Sagres: intervista a Giovanni Russo, leadership solida verso il cambiamento -
Contact Center di Sagres: intervista a Raffaele Grazioso, guida strategica e orientamento al cliente -
La sostenibilità economica degli Enti Gestori di Edilizia Residenziale Pubblica: il Metodo Sagres -
Il ruolo strategico della Control Room per la Customer Care, intervista a Marco Cioffi -
Migliorare la relazione tra Cittadino e Ente-Gestore puntando su Contact Center efficienti -
Il cuore del SERVIZIO CLIENTI: formazione continua e ascolto attivo, intervista a Benedetta Lotti -
Contact Center Sagres: un servizio innovativo per il settore idrico, intervista a Gloria Senatore -
Citizen Experience: la nuova frontiera nel dialogo tra cittadini e istituzioni -
La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #3 -
La Trasformazione dei Processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI – PARTE #2
Domenico Martino – L’IA riduce gli errori e migliora le prestazioni dei processi finance
Il settore dei crediti è estremamente complesso e comprende una vasta gamma di processi, che possono essere sia statici e ripetitivi, sia dinamici e complessi. In questo contesto, l’introduzione dell’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità. L’IA, infatti, può essere di enorme aiuto nei processi in cui la ripetitività spesso porta a errori umani. Grazie alla sua capacità di automatizzare queste operazioni, l’IA può ridurre quasi a zero il rischio di errore, migliorando l’accuratezza complessiva del sistema.
Uno dei vantaggi principali rappresentati dell’IA è la garanzia di standard elevati di esecuzione che assicurano una gestione più efficiente e senza errori di distrazione. Questo aspetto porta benefici anche rispetto alle tempistiche che vengono ridotte e alle risorse umane che vengono svincolate da compiti noiosi e statici. In questo modo, le persone possono concentrarsi su processi più dinamici e strategici, che solitamente portano una soddisfazione maggiore a livello di compito lavorativo.
L’automazione quindi accelera i processi e riduce le inefficienze, rendendo le operazioni aziendali più veloci e redditizie. Questo concetto è perfettamente allineato al tema del convegno incentrato sul mondo finance. Grazie all’adozione di tecnologie come l’IA, è possibile ridurre al minimo l’esposizione finanziaria, migliorando la gestione del rischio e ottimizzando i risultati aziendali.