Si può fornire una Customer Experience soddisfacente durante il recupero crediti? #1

CO-CREIAMO SOLUZIONI
La base di tutti i progetti di Customer Experience è il Customer Journey,
ovvero il viaggio del cliente attraverso tutte le sue interazioni con un’azienda dalla ricerca all’acquisto del prodotto/servizio fino al post-vendita, ma il punto è proprio questo: il viaggio in realtà non finisce lì, ma nel momento in cui i soldi dell’acquisto sono sul conto corrente del venditore.
Quest’ultimo pezzo del viaggio, quello della gestione del credito, viene perlopiù ignorato nonostante sia particolarmente critico nel quadro della relazione di lungo periodo tra azienda e cliente.
Sagres suggerisce di attivare un sistema di ascolto e misura della Voce del Cliente focalizzato proprio su questo momento particolare anche perché le aziende spesso esternalizzano l’attività di recupero del credito, ma non misurando la soddisfazione, risultano essere sorde e cieche rispetto alla Customer Experience complessiva dei propri clienti.
Il punto fondamentale è che non bisogna recuperare il credito e basta.
Il vero obiettivo è massimizzare la raccolta gestendo la relazione di lungo periodo tra cliente finale e committente.
Questo è un cambio di paradigma che segna anche la differenza tra la “gestione” e il “recupero” del credito o in altre parole tra un cliente fidelizzato che si è sentito supportato e aiutato in un momento critico e un cliente che lascerà l’azienda a causa di un’esperienza negativa durante la fase di recupero del credito.
Nel prossimo articolo approfondiremo i punti fondamentali per una buona Customer Experience.

Blog
- Quando il Contact Center diventa strategia
- Il Credit Manager: pilastro strategico della gestione finanziaria e la visione di Sagres Gestioni
- Assistenza clienti nel settore multiutility: strategie avanzate di customer care e contact center per l’eccellenza del servizio
- Il Ruolo del Net Promoter System (NPS) nella Customer eXperience: oltre il punteggio, verso il cambiamento strategico
- La Gestione del Credito nel settore multiutility: approccio olistico e umano-centrico per la sostenibilità aziendale
- Cosa sono i KPI ovvero i Key Performance Indicator? Il caso nei call center e nei contact center: gli strumenti per misurare la performance e andare oltre le aspettative
- Qual è l’importanza strategica del Credit Management e della Customer eXperience (CX) per le aziende B2B, e come si influenzano a vicenda?
- Customer Care: gentilezza vs solleciti
- Customer eXperience e recupero crediti: il valore nascosto dell’ascolto. Un business case dal settore energetico illustrato da Sergio Rossini
- Il cliente viscoso: un’opportunità strategica per le multiutility italiane