Il Decreto Bollette 2025 e il suo impatto sulle multiutility

CO-CREIAMO SOLUZIONI
Il recente Decreto Bollette 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri, rappresenta un’importante misura di sostegno per famiglie e imprese italiane, con uno stanziamento complessivo di circa 3 miliardi di euro equamente suddivisi tra utenze domestiche e aziendali. In questo contesto, le multiutility si trovano ad affrontare sfide significative nell’implementazione delle nuove disposizioni, dovendo bilanciare l’applicazione delle agevolazioni con la gestione efficiente del credito.
Il Decreto Bollette 2025
Il Decreto Bollette 2025 introduce misure significative che avranno un impatto diretto sulle aziende multiutility. Lo stanziamento di 1,4 miliardi di euro per le imprese e 1,6 miliardi per le famiglie prevede un’estensione della platea del bonus sociale, con l’innalzamento della soglia ISEE dagli attuali 9.530 euro a 25.000 euro. Questo cambiamento comporta per le multiutility la necessità di rivedere i propri sistemi di fatturazione e di assistenza clienti per gestire correttamente le nuove agevolazioni, che secondo le stime riguarderanno almeno 8 milioni di famiglie.
Per le aziende del settore, sarà fondamentale implementare un meccanismo a scaglioni in base al quale le fasce ISEE più basse riceveranno un aiuto più consistente. In particolare, chi ha fino a 9.530 euro di ISEE riceverà sia il bonus attuale che quello nuovo (per un totale di circa 400 euro). Al contrario, chi si colloca nella fascia tra 9.530 e 25.000 euro beneficerà esclusivamente del nuovo contributo, pari a circa 200 euro. Questa differenziazione richiede l’adozione di sistemi di gestione del credito più sofisticati e una comunicazione efficace con i clienti per evitare incomprensioni e potenziali insoluti.
Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dal fatto che il decreto include anche misure per la trasparenza delle offerte al dettaglio e per la riduzione dell’onere fiscale, introducendo nuovi obblighi informativi per le aziende del settore energia. Le multiutility dovranno quindi aggiornare non solo i propri sistemi di fatturazione, ma anche le modalità di comunicazione con i clienti per garantire la corretta informazione sulle nuove disposizioni.
Sagres e le Multiutility
In questo contesto, Sagres Gestioni si posiziona come un partner strategico per supportare le aziende multiutility nell’interpretazione e nell’applicazione pratica del Decreto Bollette 2025. Grazie al suo approccio innovativo e orientato alla relazione con il cliente, Sagres è in grado di trasformare un potenziale onere in un’opportunità per rafforzare il rapporto con i clienti e migliorare la gestione complessiva del credito.
Sagres Gestioni ha sviluppato un metodo che va ben oltre il tradizionale recupero crediti, ponendo al centro la relazione con il cliente debitore e instaurando un dialogo costruttivo ed empatico. Questo approccio si rivela particolarmente prezioso nell’attuale scenario normativo, in cui una comunicazione chiara e mirata con i clienti finali è essenziale per evitare disguidi e tensioni.
Un aspetto distintivo della metodologia Sagres è l’integrazione tra gestione del credito e customer experience. Questo significa che, oltre a occuparsi della gestione degli insoluti, l’azienda lavora a stretto contatto con i clienti per migliorare la loro esperienza, ottimizzando i processi di comunicazione e assistenza. Questa strategia si è dimostrata efficace in diversi contesti e potrebbe essere decisiva anche per affrontare le sfide imposte dal nuovo decreto bollette.
L’esperienza di Sagres nel settore dimostra che è possibile trasformare la gestione del credito da semplice attività di recupero a leva strategica per il miglioramento della relazione con i clienti e per la sostenibilità economica dell’azienda. Questo approccio integrato rappresenta la risposta più efficace alle sfide poste dal nuovo decreto bollette, garantendo alle multiutility un supporto.
L’implementazione del Decreto Bollette 2025 rappresenta una sfida complessa per le multiutility italiane, ma con il supporto adeguato e strategie mirate può trasformarsi in un’opportunità di crescita sostenibile e di consolidamento della relazione con i clienti.

Blog
- Quando il Contact Center diventa strategia
- Il Credit Manager: pilastro strategico della gestione finanziaria e la visione di Sagres Gestioni
- Assistenza clienti nel settore multiutility: strategie avanzate di customer care e contact center per l’eccellenza del servizio
- Il Ruolo del Net Promoter System (NPS) nella Customer eXperience: oltre il punteggio, verso il cambiamento strategico
- La Gestione del Credito nel settore multiutility: approccio olistico e umano-centrico per la sostenibilità aziendale
- Cosa sono i KPI ovvero i Key Performance Indicator? Il caso nei call center e nei contact center: gli strumenti per misurare la performance e andare oltre le aspettative
- Qual è l’importanza strategica del Credit Management e della Customer eXperience (CX) per le aziende B2B, e come si influenzano a vicenda?
- Customer Care: gentilezza vs solleciti
- Customer eXperience e recupero crediti: il valore nascosto dell’ascolto. Un business case dal settore energetico illustrato da Sergio Rossini
- Il cliente viscoso: un’opportunità strategica per le multiutility italiane