Cultura e valori: Sagres e la Notte Nazionale del Liceo Classico

CO-CREIAMO SOLUZIONI

Sagres S.p.A. sostiene attivamente iniziative locali che mirano a valorizzare la cultura, l’educazione e l’assistenza sociale, elementi fondamentali per lo sviluppo sano e duraturo di ogni comunità. L’azienda, infatti, pone grande attenzione anche al benessere collettivo e alla crescita culturale del paese.
Il suo impegno si concretizza nel supporto a progetti che favoriscano l’apprendimento e la diffusione di un approccio condiviso alla crescita: Co-creiamo! è il principio guida alla base della visione aziendale, invitando a una costruzione condivisa del futuro, in cui impresa, scuola e società collaborano per creare valore duraturo e diffuso.
In questa ottica, si inserisce il sostegno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento di rilievo a livello nazionale che mira a valorizzare gli studi umanistici.
Sagres S.p.A. e la Notte Nazionale del Liceo Classico: un sostegno alla cultura e alla formazione
Nel 2025 Sagres S.p.A. ha deciso si affiancare il Liceo Classico Cneo Nevio, a Santa Maria Capua Vetere, nella realizzazione della Notte Nazionale del Liceo Classico, che il 4 aprile 2025 ha aperto le porte a studenti, famiglie e comunità locali per celebrare le radici umanistiche della nostra società.
Durante l’evento è stato condiviso il lavoro svolto dagli studenti e dai docenti per rafforzare e valorizzare il legame tra scuola e territorio.
Il sostegno a questa iniziativa testimonia da una parte la volontà del Liceo Classico Cneo Nevio di dimostrare come le discipline classiche possano contribuire a fornire strumenti importanti per formare ragazzi consapevoli e culturalmente arricchiti. Dall’altra la volontà di Sagres di contribuire alla diffusione della cultura umanistica e di rafforzare il legame tra il mondo imprenditoriale e quello dell’istruzione. In più, l’azienda riconosce nella formazione classica, un alto valore, che sviluppa capacità di analisi, pensiero critico e sensibilità culturale, qualità indispensabili anche nel mondo del lavoro.
Supportando attivamente eventi di questo genere, Sagres S.p.A. si conferma come un’azienda attenta non solo agli aspetti economici, ma anche alla crescita culturale delle nuove generazioni, fondamento indispensabile del benessere personale. Questo impegno riflette una visione ampia della responsabilità sociale d’impresa, nella quale il successo aziendale si misura non solo in termini di risultati finanziari, ma anche attraverso il contributo alla diffusione del sapere e alla promozione di valori fondamentali per la società.
La Notte Nazionale del Liceo Classico: un evento per celebrare la cultura umanistica
Il passaggio dalle scuole medie al liceo è una tappa importante nella vita di ogni studente, la prima grande scelta che si trova ad affrontare un ragazzo per il proprio futuro. Liceo classico, scientifico o istituti tecnici sono tante le opzioni che offre il panorama scolastico italiano tra cui poter scegliere al giorno d’oggi. Negli ultimi anni, tra le numerose opzioni disponibili, il liceo classico è spesso tra le ultime opzioni degli studenti di 13-14 anni, i quali potrebbero considerare le materie umanistiche, come il latino e il greco, di scarsa rilevanza per il proprio futuro.
La Notte Nazionale del Liceo Classico dunque è un’iniziativa di grande rilievo, nata con l’intento di valorizzare gli studi classici e dimostrare la loro attualità nella società contemporanea. Ogni anno, in una data prestabilita, centinaia di licei classici in tutta Italia aprono le loro porte al pubblico con un ricco programma di eventi culturali, performance teatrali, letture di testi classici, conferenze e momenti di approfondimento.
L’iniziativa, sostenuta dal Ministero dell’Istruzione e promossa a livello nazionale, vuole riaffermare il valore del pensiero critico e del patrimonio culturale che il liceo classico continua a tramandare alle nuove generazioni.
Il messaggio centrale della manifestazione è chiaro: le discipline umanistiche sono fondamentali per comprendere la complessità del mondo moderno e affrontarne con consapevolezza le sfide che ci attendono nel futuro.