Perché misuriamo la Customer Experience? E come dovremmo misurarla?
CO-CREIAMO SOLUZIONI
Per valutare la Customer Experience molti usano le indagini di Customer Satisfaction oppure il Net promoter Score che misurano un’esperienza avvenuta nel passato. Si potrebbe dunque dire che usare l’NPS come riferimento sia un po’ come guidare guardando nello specchietto retrovisore.
Il punto è che lo scopo del metodo NPS (Net Promoter System) non è inseguire un numero e cercare di migliorarlo.
L’NPS diventa un ottimo predittore del comportamento futuro dei clienti (ed ecco perché lo misuriamo) quando si sposta l’attenzione sul perché il cliente ci ha dato quel voto.
L’analisi delle motivazioni che portano una persona a dare un certo voto, serve a determinare e misurare le emozioni associate a quel voto. È fondamentale basarsi sul principio che l’elaborazione emotiva precede sempre la decisione razionale; è così che funziona il nostro cervello.
E come si fa a scavare nelle emozioni dei clienti per comprendere meglio le sue decisioni?
È più semplice di quanto non si creda. Può essere sufficiente ad esempio chiedere “quali sono i motivi principali per cui ha dato quel voto?”
La domanda è aperta e non influenza in alcun modo la risposta, per cui lascia il cliente libero di esprimersi, descrivendo le prime due o tre cose che gli vengono in mente, che poi sono quelle che lo hanno portato a dare quel voto.
Porre l’attenzione sulle emozioni che determinano i voti dell’NPS, è il miglior modo per analizzarle e definire un piano d’azione capace di migliorare l’esperienza del cliente, rimuovendo quegli elementi che creano emozioni negative e favorendo ciò che porta il cliente ad avere fiducia (trust).
In questo modo la metodologia del Net Promoter System diventa lo strumento per interpretare i comportamenti dei clienti e definire il piano d’azione che diventa il driver del cambiamento aziendale.
Perché la CX senza il cambiamento, è solo un hobby!
Blog
-
Il valore del lavoro di squadra nella rete vendita: come trasformare gli obiettivi in successi condivisi -
Costruire eccellenza nella Customer Experience nelle agenzie per recupero crediti: scelta dei talenti e motivazione del personale -
Compliance proattiva: oltre l’adempimento formale -
Credito commerciale: co-creazione e i quattro pilastri nella visione di Sagres e di Giovanni Russo -
La Tecnica CATI: un ponte tra tecnologia e sensibilità umana -
Il valore del cliente nel tempo (Customer Lifetime Value) e la sua importanza strategica nella gestione del credito commerciale -
Il ruolo cruciale del Customer Effort Score nella Customer Experience moderna -
Quando il Contact Center diventa strategia -
Il Credit Manager: pilastro strategico della gestione finanziaria e la visione di Sagres Gestioni -
Assistenza clienti nel settore multiutility: strategie avanzate di customer care e contact center per l’eccellenza del servizio