Il Cittadino come Cliente: dalla Customer Experience alla Citizen Experience?
CO-CREIAMO SOLUZIONI
Il 13 dicembre Joe Biden ha firmato l’Executive Order on Transforming Federal Customer Experience and Service Delivery to Rebuild Trust in Government.
È un segnale forte che l’amministrazione americana sta dando ai suoi cittadini e, potenzialmente, un energico impulso per lo sviluppo della CX, che fino ad ora si è evoluta dal basso verso l’alto, trainata da alcune aziende che ne hanno capito il valore.
La Citizen Experience sta al cittadino come la Customer Experience sta al cliente di un’azienda.
Tuttavia, un cliente non è un cittadino. Vediamo le differenze principali.
Il cliente sceglie. Il cliente paga solo quello specifico prodotto o servizio che ha scelto. Il cliente può cambiare idea e acquistare dalla concorrenza.
Il cittadino invece, quando interagisce con la Pubblica Amministrazione, rivendica un diritto che ha già pagato, ma la PA, agisce in un regime di monopolio, per cui il cittadino non ha a sua disposizione una scelta alternativa.
Quali sono le aspettative lecite di un cittadino verso la PA?
Si possono riassumere indicando una fruibilità facile e veloce dei servizi e la trasparenza.
In Italia, abbiamo assistito nel mese di novembre al lancio dell’“ufficio di anagrafe digitale online”, per cui già oggi è possibile scaricare i certificati da internet, mentre prima bisognava andare a fare la fila presso gli uffici del comune.
Molto resta da fare. Le amministrazioni locali hanno ancora degli archivi cartacei, l’attività di gestione del credito è ancora sconosciuta nel mondo dell’edilizia sociale (ATER, ALER e simili) e ciò impedisce di reinvestire nella manutenzione e nel ripristino di nuovi alloggi per chi ne ha bisogno.
La burocrazia per accedere ai vari bonus fiscali può essere molto snellita, oggi abbiamo gli strumenti e le competenze per usarli.
Tutti questi esempi mostrano quanto la PA possa ancora lavorare per migliorare e adottare un modello di Citizen Experience che possa guidare investimenti e strategia dell’amministrazione pubblica.
Un esempio virtuoso ci viene dal lavoro svolto dall’Ater di Potenza con il supporto e la consulenza operativa di Sagres, sul tema dei canoni di locazione degli immobili di edilizia popolare.
Approfondisci ascoltando l’intervista a Domenico Esposito, già Amministratore Unico di Ater Potenza:
https://www.sagresgestioni.it/testimonianze-video/domenico-esposito/
Blog
- Settore Utilities: la personalizzazione del servizio clienti influenza la fidelizzazione
- I possibili impatti dell’uso dell’AI nei servizi di recupero crediti nel settore delle multiutility
- Recupero Crediti e AI: Sagres ospita il convengo “La trasformazione dei processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI”
- La pianificazione di una attività di Credit Collection per un’azienda multiutility è più efficace se riceve input dal Customer Care
- La differenza tra Sagres e le altre agezie di recupero crediti
- Ascoltare i clienti con rispetto, efficacia ed efficienza: il metodo CATI
- Gestione e recupero del credito: phone vs home collection
- La società di gestione e recupero crediti: un partner ideale per il commercialista revisore dei conti
- Esistono metodologie di riscossione crediti che sono più efficienti in alcune zone d’Italia?
- Customer Journey, Customer Experience e Net Promoter Score: una naturale integrazione nella gestione del credito commerciale