Cosa fanno i Credit Manager e come Sagres diventa utile per loro #2

CO-CREIAMO SOLUZIONI
Per diventare Credit Manager, le caratteristiche che abbiamo trovato nei migliori con i quali ci interfacciamo da anni sono:
- una spiccata personalità,
- la capacità di sintesi e decisione,
- una certa attitudine ai contatti ad ogni livello
- un elevato spirito di mediazione.
Insomma, spesso è un grande talento, sempre pieno di cose da fare che, nelle nostre esperienze più soddisfacenti, ci chiede di risolvere insieme a lui questioni che prevedono il raggiungimento di risultati importanti attraverso una conoscenza approfondita e una curiosità metodologica tipiche della consulenza di qualità che siamo in grado di erogare. Ciò che deve assolutamente conoscere un bravo Credit Manager rientra in questi ambiti di risoluzione e co-gestione:
- il sistema bancario,
- il diritto privato,
- le assicurazioni,
- il factoring
- la curiosità e capacità di comprendere le organizzazioni aziendali e settoriali più disparate:
- conosce a fondo la struttura con la quale loro si interfacciano e con le quali altrettanto noi dobbiamo interagire,
- i prodotti/servizi e le caratteristiche dei mercati di sbocco diretti ed indiretti della propria azienda
- aggiornamento costante sui più moderni strumenti di gestione come i sistemi software ERP, SAP e sempre più spesso personalizzazione anche se la miglior formazione si riceve sul campo.
Le aziende che ci chiedono di assisterle nel delicato compito di gestire il credito (ovvero educare i clienti a pagare oltre che tenere alta la loro soddisfazione nel contatto mentre si fa azione di recupero) spessissimo ci chiedono anche di far crescere i loro credit manager e di co-gestire come loro partner e ufficio in outsourcing per tutte le procedure relative. Anche per questo oltre ad essere scelti veniamo puntualmente riconfermati.

Blog
- Quando il Contact Center diventa strategia
- Il Credit Manager: pilastro strategico della gestione finanziaria e la visione di Sagres Gestioni
- Assistenza clienti nel settore multiutility: strategie avanzate di customer care e contact center per l’eccellenza del servizio
- Il Ruolo del Net Promoter System (NPS) nella Customer eXperience: oltre il punteggio, verso il cambiamento strategico
- La Gestione del Credito nel settore multiutility: approccio olistico e umano-centrico per la sostenibilità aziendale
- Cosa sono i KPI ovvero i Key Performance Indicator? Il caso nei call center e nei contact center: gli strumenti per misurare la performance e andare oltre le aspettative
- Qual è l’importanza strategica del Credit Management e della Customer eXperience (CX) per le aziende B2B, e come si influenzano a vicenda?
- Customer Care: gentilezza vs solleciti
- Customer eXperience e recupero crediti: il valore nascosto dell’ascolto. Un business case dal settore energetico illustrato da Sergio Rossini
- Il cliente viscoso: un’opportunità strategica per le multiutility italiane