Sagres Gestioni ottiene la certificazione sulla parità di genere: un passo concreto verso inclusione, equità e sostenibilità sociale
Sagres Gestioni S.p.A., in data 19.02.2024, ha ottenuto la prestigiosa certificazione UNI/PdR 125:2022 in materia di parità di genere, un traguardo che testimonia l’impegno concreto e costante dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro fondato sull’equità, l’inclusività e il rispettoso delle differenze individuali, culturali e di genere.
Si tratta di un importante traguardo che non solo valorizza il percorso intrapreso da Sagres verso un ambiente lavorativo più giusto e accogliente, ma sancisce anche la volontà dell’organizzazione di porsi come esempio virtuoso nel panorama delle imprese italiane, contribuendo attivamente alla costruzione di una società più equa sotto ogni punto di vista, sia sul piano sociale che professionale.
L’impegno profuso ha coinvolto trasversalmente tutte le funzioni aziendali, rendendo questo risultato frutto di un processo condiviso e consapevole.
Il certificato, rilasciato da un ente terzo accreditato secondo i criteri previsti dalla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, è disponibile in formato digitale sul sito ufficiale dell’azienda ed è facilmente consultabile tramite il seguente link.
Il riconoscimento, non si limita ad essere un simbolo formale, ma rappresenta un passaggio strategico fondamentale per Sagres, che da tempo ha scelto di adottare un modello di gestione responsabile, attento al benessere delle persone e all’equilibrio tra vita professionale e privata.
Questo passo rafforza ulteriormente l’identità aziendale, basata su una gestione responsabile e orientata al benessere reale delle persone, favorendo un migliore equilibrio tra sfera lavorativa e vita privata per tutte e tutti, nel segno della parità di genere come leva di crescita collettiva.
La parità di genere: un riconoscimento che nasce da un percorso strutturato
Il percorso che ha condotto all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 da parte di Sagres Gestioni è stato articolato e ha coinvolto in modo trasversale diversi ambiti dell’organizzazione, coinvolgendo attivamente dirigenti, dipendenti, collaboratrici e collaboratori.
L’azienda ha infatti intrapreso una fase di revisione strutturata delle proprie politiche e pratiche interne, sottoponendole a un’attenta e approfondita analisi finalizzata a rilevare eventuali criticità e a rafforzare i punti di forza già presenti. In particolare, sono stati rivisti i processi gestionali, ridefinendoli dove necessario, e sono state pianificate azioni concrete per rafforzare la cultura aziendale solida, fondata su valori dell’equità e della parità di genere.
La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, introdotta nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offre alle imprese un quadro metodologico e strutturato per valutare e monitorare nel tempo il proprio impegno nella promozione dell’uguaglianza di genere.
La valutazione si basa su sei macro-aree fondamentali: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione, work-life balance, e infine misurazione e miglioramento continuo.
Sagres ha dimostrato di possedere un sistema organizzativo avanzato e coerente, in grado di integrare pienamente questi principi in modo efficace nella propria governance. L’azienda ha sviluppato politiche interne specificatamente orientate al sostegno della parità di genere, ha avviato percorsi di sensibilizzazione e formazione sul tema della diversità rivolti a tutte le figure professionali, indipendentemente da genere e ruolo, e ha consolidato prassi inclusive che garantiscono eque condizioni di accesso alle opportunità professionali, crescita e sviluppo professionale per donne, uomini e persone non binarie, nel pieno rispetto dei valori della parità di genere, dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.
La certificazione sulla parità di genere come leva strategica
Ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 non significa semplicemente rispettare una norma tecnica, ma implica l’adesione a una visione strategica di lungo periodo, che guarda al futuro del lavoro come a un ecosistema in cui l’inclusione, la sostenibilità e l’innovazione sono il vero motore di crescita e innovazione.
In questa visione, l’inclusione non è un obiettivo accessorio, bensì un autentico motore di crescita, capace di generare valore aggiunto per tutte le persone coinvolte, indipendentemente dal genere, dal ruolo o dall’anzianità aziendale.
Questo importante riconoscimento non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza per un percorso evolutivo e un impegno costante. La direzione aziendale sottolinea con decisione come il percorso continuerà nel tempo, e non si arresta con il raggiungimento della certificazione, al contrario proseguirà con l’obiettivo di consolidare una cultura organizzativa fondata sul rispetto, sull’equità di trattamento e sulla valorizzazione del talento, indipendentemente dal genere. senza trascurare le esigenze e i contributi delle persone non binarie.
La parità di genere resta un pilastro di riferimento per ogni iniziativa futura.
Questa prospettiva si inserisce all’interno di un contesto globale più ampio in cui i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) sono diventati centrali per misurare la sostenibilità e la competitività di un’azienda. Adottare politiche concrete ed efficaci in materia di diversità e inclusione contribuisce a rafforzare la reputazione aziendale esterna, ma anche di migliorare il clima interno, favorendo un ambiente di lavoro collaborativo, motivante e aperto al dialogo. Queste iniziative contribuiscono inoltre a favorire relazioni di fiducia e durature con stakeholder, clienti, collaboratori e partner creando un circolo virtuoso in grado di generare impatti positivi nel tempo e di riflettersi anche sui risultati economici dell’impresa.
Cultura aziendale e benessere organizzativo
Da tempo Sagres ha scelto di investire concretamente sul valore delle persone, ponendo al centro della propria strategia aziendale le risorse umane. La centralità delle risorse umane non è un concetto teorico o astratto, ma una pratica quotidiana che si traduce in politiche attive di gestione, strumenti di supporto alla conciliazione tra vita privata e professionale, piani di crescita e di sviluppo individuali, nonchè un’attenta lettura e valorizzazione delle dinamiche relazionali e organizzative interne.
La valorizzazione del talento, l’ascolto attivo e l’inclusione di ogni persona, a prescindere da genere, età o background culturale, costituiscono elementi cardine di questo approccio.
Il processo di certificazione UNI/PdR 125:2022 ha rappresentato un’occasione per consolidare e formalizzare questo approccio, mettendo in luce punti di forza già presenti nell’identità aziendale e consentendo, al contempo, di individuare aree di ulteriore miglioramento. Tra questi, in particolare, è stata rivolta particolare attenzione alla trasparenza nella gestione, alla possibilità di accesso a ruoli di responsabilità, alla promozione di una leadership inclusiva e alla cura dell’equilibrio tra tempi di lavoro e vita privata, elementi che rientrano pienamente nella cultura della parità di genere.
Le misure adottate riguardano la parità di genere tra donne, uomini, persone non binarie e ogni altra identità, garantendo pari diritti e opportunità.
In questo senso, il riconoscimento della parità di genere ottenuto non è solo un sigillo formale, ma è un indicatore tangibile di coerenza tra i valori dichiarati dall’azienda e le azioni concrete che essa mette in campo ogni giorno.
Inoltre, è anche un chiaro segnale per il mercato e per la società civile: oggi, sempre più persone, in particolare le nuove generazioni, scelgono con consapevolezza sempre più spesso di lavorare in contesti che dimostrano attenzione reale al benessere, all’equità e alla sostenibilità. Per Sagres, ciò si traduce in un vantaggio competitivo, in un ambiente più motivante e in un impegno costante verso l’eccellenza etica e professionale.
Uno sguardo rivolto al futuro
Guardiamo al futuro con determinazione, responsabilità e una visione strategica orientata al miglioramento continuo. Il percorso avviato con l’ottenimento della certificazione sulla parità di genere non si chiude con il rilascio formale del documento, ma si consolida nel tempo attraverso un sistema di monitoraggio costante, la definizione di obiettivi chiari e misurabili, l’adozione di pratiche migliorative e il coinvolgimento attivo di tutte le persone che operano in azienda.
La parità di genere, infatti, non può essere intesa come un obiettivo statico, ma come un principio dinamico che richiede costante attenzione, aggiornamento e capacità di ascolto. Per garantire un cambiamento reale e duraturo, è necessario integrare la parità di genere in ogni processo decisionale, strategico e operativo, assicurando che ogni voce – femminile, maschile e non binaria – trovi spazio e considerazione.
La certificazione è dunque solo un tassello, seppur fondamentale, di un disegno aziendale più ampio, che punta alla costruzione di un disegno costruito da un modello di impresa capace di coniugare risultati economici, capacità di innovazione e responsabilità sociale. Tale visione implica anche il superamento di stereotipi e barriere culturali, promuovendo una leadership diffusa, accessibile e rappresentativa delle diverse esperienze e identità presenti in azienda.
Sagres si impegna a rafforzare una cultura organizzativa che valorizzi le differenze e che riconosca il talento in tutte le sue forme, promuovendo pari opportunità per donne, uomini, persone non binarie e qualsiasi altra identità di genere. La ricchezza di un’organizzazione risie nella pluralità dei suoi punti di vista, nella complementarità delle competenze e nella possibilità per ciascun individuo di contribuire pienamente al successo collettivo.
L’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere da parte di Sagres è un messaggio chiaro: rappresenta un segnale forte e positivo, che parla di visione, coerenza e impegno.
In un’epoca in cui la sostenibilità sociale è sempre più al centro del dibattito pubblico e delle agende aziendali, dimostriamo di essere pronti a fare la nostra parte, non solo per conformarsi a uno standard, ma per contribuire attivamente al cambiamento culturale di cui il Paese ha bisogno.
Sottolineiamo con forza che la parità di genere non è un favore concesso, ma un diritto fondamentale, irrinunciabile e universale. E riconoscerlo all’interno delle organizzazioni significa dare pieno valore alle competenze di ciascuno, costruire fiducia tra colleghi e colleghe, rafforzare il senso di appartenenza e generare opportunità concrete per tutte e tutti. Con questa certificazione, scegliamo di investire in un futuro più equo, più inclusivo, più sostenibile.