Skip to main content
CC KPI CALL CENTER INDICATORE CHIAVE DI PERFORMANCE COMUNE

KPI Call Center: qual è un indicatore chiave di performance comune?

Un indicatore chiave di performance comune, un vero e proprio Kpi Call Center, è un elemento essenziale per valutare l’efficacia e l’efficienza delle operazioni di servizio clienti. In un panorama aziendale in continua evoluzione, dove le aspettative dei clienti sono sempre più elevate, comprendere quali metriche siano fondamentali e come gestirle al meglio è cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione. Le aziende moderne devono affrontare una crescente pressione per offrire esperienze utente rapide, personalizzate e prive di attriti.

In questo contesto, l’adozione di Kpi specifici consente non solo di monitorare la performance interna, ma anche di identificare aree di miglioramento, anticipare criticità operative e rafforzare la fidelizzazione del cliente. Misurare con precisione i dati operativi permette di ottimizzare le risorse, migliorare la formazione degli operatori e allineare le strategie di assistenza alle reali esigenze degli utenti.

Tra i molteplici indicatori, il livello di servizio si staglia come uno dei più significativi e ampiamente adottati per misurare la capacità di un contact center di rispondere prontamente alle esigenze dei suoi utenti. Questo indicatore, spesso espresso come percentuale di chiamate risposte entro un certo intervallo di tempo, rappresenta un parametro chiave per valutare la reattività e la disponibilità del servizio clienti.

Questo articolo esplorerà in profondità il significato del livello di servizio come Kpi Call Center primario, analizzando come esso si inserisce in una strategia più ampia di Customer Experience e come aziende all’avanguardia come Sagres lo utilizzano per raggiungere l’eccellenza. Saranno evidenziate le best practice del settore, le tecnologie di supporto e i benefici tangibili che derivano da un’attenta analisi di questo indicatore.

L’evoluzione del servizio clienti e il ruolo strategico dei Kpi Call Center

Nell’era della trasformazione digitale, la gestione delle interazioni con i clienti è diventata un fattore determinante per il successo di un’azienda, influenzando direttamente la qualità del servizio e la percezione complessiva del marchio. In un contesto competitivo e iperconnesso, dove i clienti sono sempre più informati ed esigenti, le aziende non possono più permettersi di trascurare la qualità del contatto con l’utente.

Se un tempo il “call center” tradizionale era strutturato principalmente per gestire chiamate in entrata o in uscita, con un obiettivo incentrato sulla risoluzione di problemi specifici o attività di telemarketing, oggi l’approccio è radicalmente cambiato. L’interazione è diventata il cuore della relazione cliente-azienda, e ogni punto di contatto è un’opportunità per consolidare la fiducia e la fedeltà del cliente.

L’efficienza di questi vecchi modelli era misurata da indicatori focalizzati sul volume di chiamate gestite, il tempo medio di gestione e il rispetto degli orari. Queste metriche, pur offrendo una panoramica sulla produttività operativa, si concentravano maggiormente sugli aspetti quantitativi piuttosto che qualitativi del servizio. Tuttavia, questi parametri, pur utili per la gestione delle risorse, non catturavano adeguatamente la qualità dell’esperienza offerta al cliente e potevano persino incentivare comportamenti controproducenti, come chiudere rapidamente una chiamata pur di mantenere basso il tempo medio. In questo contesto, l’importanza di un Kpi Call Center è cresciuta esponenzialmente, diventando uno strumento strategico per misurare anche il valore percepito del servizio offerto.

Oggi, un contact center efficace si è evoluto in un “hub di relazioni”, progettato per offrire un’esperienza cliente omnicanale, completa e personalizzata. Questa trasformazione riflette le aspettative sempre più complesse dei clienti, che richiedono risposte rapide, personalizzate e coerenti attraverso tutti i punti di contatto, inclusi telefono, email, chat, social media e strumenti VoIP. L’integrazione tra canali e l’adozione di tecnologie intelligenti permettono alle aziende di offrire un servizio continuo, proattivo e in grado di anticipare i bisogni del cliente, contribuendo a rafforzare la brand loyalty.

Livello di servizio: un fondamentale Kpi Call Center

Per una corretta gestione di un servizio di Contact Center, il livello di servizio rappresenta un Kpi Call Center primario. Questo indicatore misura il rapporto tra il numero di chiamate offerte alla struttura e il numero di chiamate effettivamente gestite dagli operatori. L’obiettivo standard del settore per un buon livello di servizio si attesta generalmente sopra l’80%. Tuttavia, Sagres non si limita a raggiungere questo standard, ma gestisce le proprie attività con un livello di servizio che supera abbondantemente il 95%. Questo elevato standard riflette la dedizione di Sagres all’eccellenza operativa e alla soddisfazione del cliente finale, un risultato che va ben oltre la semplice metrica e diventa un segno distintivo dell’efficacia del loro Kpi Call Center.

È cruciale comprendere che il livello di servizio, come ogni Kpi Call Center, non deve essere considerato in isolamento. Focalizzarsi esclusivamente su una singola metrica potrebbe portare a conseguenze indesiderate, come operatori che si affrettano a gestire le chiamate per ridurre i tempi, a scapito della soddisfazione del cliente.

Pertanto, il livello di servizio è più efficace se integrato in una strategia direzionale più ampia, che si adatta agli obiettivi aziendali e alle aspettative dei clienti, in continua evoluzione. Sagres ha dimostrato come un approccio strutturato e un monitoraggio costante siano in grado di trasformare la gestione delle interazioni in un vantaggio competitivo tangibile, un vero e proprio volano per la crescita sostenibile dell’azienda e per l’ottimizzazione del proprio Kpi Call Center.

La capacità di superare le aspettative e di adattarsi alle esigenze dei clienti, mantenendo standard di servizio elevati, è ciò che distingue un contact center efficiente.

L’impatto dei tempi di attesa sulla Customer Experience: una prospettiva Kpi Call Center

Direttamente correlato al livello di servizio è il Kpi Call Center dei tempi di attesa, un fattore che incide profondamente sulla percezione del cliente e sulla sua esperienza complessiva. I clienti di oggi si aspettano prontezza e rapidità nelle risposte. Tempi di attesa estenuanti possono generare frustrazione e insoddisfazione, portando gli utenti a preferire soluzioni alternative, anche sgradevoli, pur di evitare l’attesa.

Sagres ha riconosciuto l’importanza di questo aspetto cruciale, implementando un sistema di staffaggio delle risorse che mira a ridurre drasticamente i tempi di attesa per i servizi di Customer Care nei settori utilities, amministrativo e finanziario.

Il processo prevede previsioni mensili sui volumi di chiamate, consentendo a Sagres di allocare il numero necessario di operatori per gestire il traffico, inclusi eventuali picchi. Grazie a questa pianificazione meticolosa, Sagres ha raggiunto l’obiettivo di mantenere il tempo di attesa per i clienti a meno di 50 secondi, un risultato notevole se si considera che la media del settore si aggira intorno al minuto e mezzo. Questo non solo aumenta la soddisfazione dei clienti, ma riflette anche l’efficienza operativa interna, un risultato chiave per qualsiasi Kpi Call Center mirato al successo.

Un tempo di attesa ridotto è un indicatore diretto di un servizio clienti ben organizzato e reattivo, che valorizza il tempo del cliente e contribuisce a costruire un’immagine positiva dell’azienda, elementi imprescindibili per una performance ottimale di un Kpi Call Center.

One Call Solution: una misura di qualità Kpi Call Center

Oltre alla velocità di risposta, la qualità della risoluzione al primo contatto è un altro cruciale Kpi Call Center che Sagres ha elevato a principio guida: la “One Call Solution”. Questo concetto implica la capacità di risolvere completamente la richiesta di un cliente in una singola interazione, eliminando la necessità di ulteriori contatti per la stessa problematica. La velocità deve essere coniugata con l’efficacia; trascorrere diversi minuti al telefono senza risolvere il problema è controproducente e porta il cliente a richiamare, diminuendo l’efficienza complessiva.

Sagres ha implementato questo principio fissando un obiettivo di gestione delle chiamate entro 4 minuti, il tempo stimato per comprendere la criticità del cliente e fornire una soluzione efficace. Questo approccio non solo risolve rapidamente il problema, ma garantisce anche la soddisfazione del cliente, riducendo la probabilità di richiamate e ottimizzando il flusso di lavoro del contact center.

Un elemento fondamentale per il successo della One Call Solution è la formazione di operatori “multi-skill”. Questi operatori sono preparati per gestire vari tipi di richieste, siano esse amministrative, tecniche o di altra natura, permettendo di affrontare più criticità in un’unica chiamata e massimizzando l’efficienza del Kpi Call Center. Fornire spiegazioni accurate e dettagliate, anche per problemi complessi come un guasto alla rete idrica con tempi di riparazione lunghi, contribuisce a prevenire ulteriori chiamate, migliorando l’efficienza generale del servizio clienti e consolidando il valore del Kpi Call Center.

L’elemento umano e la formazione per il successo dei Kpi Call Center

Nonostante i progressi tecnologici, il valore umano rimane insostituibile nel servizio clienti e nella gestione dei Kpi Call Center. Sagres crede fermamente che, nell’interazione vocale, la relazione umana sia sempre vincente, poiché permette l’instaurarsi di un rapporto empatico.

L’intelligenza artificiale, sebbene utile in contesti asincroni come email e chat per risposte rapide e scrematura delle richieste, non è ancora in grado di gestire le complessità emotive, le contraddizioni umane o il sarcasmo. È qui che la sensibilità e la creatività dell’operatore umano diventano cruciali, offrendo soluzioni personalizzate e costruendo relazioni di fiducia.

Il #metodosagres pone grande enfasi sulla formazione continua del personale, non solo sugli aspetti operativi e procedurali, ma soprattutto sulle competenze comunicative e l’ascolto attivo. La formazione di Sagres, che dura in media circa 10 giorni rispetto alla media del settore di 15-20 giorni, è ottimizzata per insegnare agli operatori a cogliere le sfumature nelle risposte dei clienti e a comprendere le loro esigenze più profonde. Questo permette agli operatori di Sagres di essere non solo risolutori di problemi, ma veri e propri consulenti, la “voce del cliente” per l’azienda.

L’empatia e la capacità di ascolto sono ciò che consente di affrontare situazioni delicate, come quelle del recupero crediti, trasformando un potenziale conflitto in un dialogo costruttivo e una risoluzione equilibrata. Il successo dei Kpi Call Center è intrinsecamente legato alla qualità delle interazioni umane che l’azienda è in grado di offrire.

Tecnologia e analisi dei dati nell’ottimizzazione dei Kpi Call Center

L’integrazione di tecnologie avanzate è fondamentale per monitorare e migliorare i Kpi Call Center in un contact center moderno. Sagres sfrutta un’infrastruttura modulare che consente una gestione efficiente dei dati e una maggiore sicurezza e flessibilità. Software avanzati di Customer Relationship Management (CRM) sono utilizzati per raccogliere e analizzare lo storico delle interazioni, permettendo agli operatori di fornire risposte più pertinenti e personalizzate.

Questi sistemi centralizzano i dati da tutti i canali, creando un profilo cliente completo che migliora la capacità del contact center di adattare l’esperienza e instradare le comunicazioni in modo più efficace. L’efficacia di un Kpi Call Center è notevolmente potenziata da una robusta infrastruttura tecnologica.

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo strategico, specialmente nelle attività di back office e nell’analisi dei dati. L’IA può analizzare grandi moli di informazioni presenti nel CRM per identificare tendenze, comprendere esigenze nascoste dei clienti e migliorare i processi aziendali. Strumenti basati sull’IA, come l’analisi del sentiment, sono utilizzati per interpretare il tono e le emozioni dei clienti nelle conversazioni, fornendo insight qualitativi che arricchiscono le metriche tradizionali di un Kpi Call Center.

La Control Room di Sagres, per esempio, è un centro nevralgico che raccoglie e analizza dati operativi in tempo reale, fornendo informazioni cruciali agli operatori e ai committenti per ottimizzare le attività e risolvere le criticità. Questa capacità di analisi predittiva e di automazione dei processi ripetitivi, come lo scoring dei debitori nel credit management o la gestione dei ticket, libera risorse umane per attività a più alto valore aggiunto, migliorando l’efficienza e l’economicità del servizio e supportando il raggiungimento degli obiettivi di ogni Kpi Call Center.

L’integrazione tra Gestione del credito commerciale e Customer Care per risultati superiori nei Kpi Call Center

Un aspetto distintivo dell’approccio di Sagres, che incide positivamente su ogni Kpi Call Center, è la sinergia tra la gestione del credito commerciale e la Customer Care.

Tradizionalmente, il recupero crediti si è focalizzato unicamente sull’incasso degli insoluti. Tuttavia, Sagres ha notato che questo approccio non è più sufficiente e ha sviluppato il concetto di “caring” all’interno dell’attività di recupero crediti. Questa attività, simile all’assistenza clienti, prevede chiamate di cortesia prima della scadenza delle fatture per prevenire ostacoli al pagamento, come la mancata ricezione della fattura. Questa proattività ha portato a un aumento significativo dell’efficacia e dell’efficienza dell’incasso, migliorando al contempo il rapporto commerciale tra cliente finale e multiutility.

L’integrazione di Customer Care e recupero crediti permette una “gestione del cliente nel lungo periodo”, un obiettivo comune che va oltre la semplice riscossione immediata. Gli operatori di Sagres sono formati per adottare un approccio empatico e personalizzato, individuando le cause delle difficoltà finanziarie e offrendo soluzioni sostenibili, invece di limitarsi a richieste aggressive.

La comunicazione proattiva, la gestione delle lamentele, la riduzione del rischio di insolvenza e la personalizzazione delle strategie di recupero sono tutte azioni che derivano da questa integrazione e contribuiscono a migliorare non solo i tassi di recupero, ma anche la fidelizzazione del cliente.

Misurare la soddisfazione del cliente anche dopo un sollecito di pagamento è un indicatore chiave di questa filosofia orientata alla Customer Experience. Questa visione olistica del cliente si traduce in un miglioramento generale di ogni Kpi Call Center, rendendo il servizio non solo efficiente ma anche profondamente umano.

Il valore strategico dei Kpi Call Center nella crescita aziendale

La comprensione e l’ottimizzazione degli indicatori chiave di performance, i cosiddetti Kpi Call Center, sono ormai una bussola indispensabile per le aziende che puntano alla soddisfazione del cliente, a una maggiore efficienza e a una crescita sostenibile. Questi indicatori non sono solo strumenti di misurazione, ma veri e propri alleati strategici per individuare aree di miglioramento, monitorare i risultati e orientare le decisioni operative in tempo reale. Ogni dato raccolto permette di comprendere meglio le esigenze dei clienti e adattare di conseguenza l’offerta di servizi.

Il passaggio da un approccio reattivo basato sui “call center” a un modello proattivo e multicanale incentrato sui “contact center” rappresenta una differenziazione strategica fondamentale. Questo cambiamento implica una trasformazione culturale e organizzativa, dove l’interazione con il cliente diventa centrale e costantemente monitorata. Le aziende che investono in un contact center efficace non solo migliorano la soddisfazione dei clienti, ma ottengono anche un significativo vantaggio competitivo, trasformando il servizio clienti da un centro di costo a un elemento chiave per il successo aziendale. In questo modo, il contact center non è più un semplice reparto di supporto, ma una leva di business a tutti gli effetti.

Sagres, con il suo #metodosagres, incarna questa visione, creando partnership durature con i suoi committenti e mettendo al centro la relazione umana e la personalizzazione del servizio. Ogni progetto è costruito su misura, tenendo conto delle specifiche esigenze del cliente e puntando sulla qualità dell’ascolto attivo. Dalla gestione dei tempi di attesa ridotti all’adozione della “One Call Solution”, dalla formazione continua degli operatori all’integrazione strategica dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati, ogni azione è volta a ottimizzare i Kpi Call Center e a offrire un’esperienza cliente superiore, costante e coerente nel tempo.

L’esempio di successo di aziende che si sono affidate all’outsourcing dei Contact Center, come Com.Ed, dimostra come un approccio ben strutturato possa portare a un aumento significativo della soddisfazione del cliente e a una riduzione dei costi operativi, permettendo all’azienda di concentrarsi sul proprio core business. L’outsourcing, se ben gestito, diventa così un fattore abilitante della trasformazione digitale.

Il futuro dei contact center, e di conseguenza dei Kpi Call Center che li definiscono, sarà sempre più orientato a bilanciare l’innovazione tecnologica con l’insostituibile valore dell’interazione umana, per costruire relazioni durature e generare valore a lungo termine. L’equilibrio tra automazione intelligente e empatia sarà la chiave per garantire un’esperienza memorabile e fidelizzante.

Che cos’è un fido cliente?
Il fido cliente rappresenta un elemento cardine nella gestione delle relazioni commerciali di ogni impresa, configurandosi non come una semplice concessione di dilazioni di pagamento, ma come una…
Cosa fa un operatore di Contact Center?
La figura dell’operatore di Contact Center, nel panorama aziendale contemporaneo, caratterizzato da una costante trasformazione digitale, dall’adozione di nuove tecnologie intelligenti e da…
Cos’è il settore utilities? E perchè la Customer Experience e la Gestione del credito devono integrarsi?
Il settore utilities è costituito dalle aziende che si occupano della produzione, gestione e distribuzione di servizi essenziali come l’energia elettrica, il gas e l’acqua. Queste imprese svolgono un…
Qual è la differenza tra Customer Service e Customer Care?
Il Customer Service rappresenta il pilastro fondamentale dell’esperienza cliente contemporanea, costituendo l’insieme di attività, processi e interazioni che un’azienda mette in atto per assistere i…
Con i Kpi Call Center come misurare il livello di servizio?
Nel panorama competitivo odierno, caratterizzato da una digitalizzazione sempre più pervasiva e da aspettative dei clienti in costante evoluzione, la gestione delle interazioni con gli utenti finali…
Cosa fa il Customer Service?
Il Customer Service, o servizio clienti, rappresenta un pilastro insostituibile per qualsiasi organizzazione che aspiri a prosperare nel panorama commerciale contemporaneo, ponendosi come un elemento…
Contact Center VS Call Center
In un mondo aziendale sempre più dinamico e orientato al cliente, comprendere la differenza tra un Contact Center e un call center tradizionale è fondamentale per qualsiasi azienda che desideri…
Cosa fa un Customer Experience manager?
La Customer Experience è diventata un pilastro fondamentale e imprescindibile per il successo di qualsiasi azienda moderna, andando ben oltre il semplice servizio clienti inteso in senso…
Starbucks chi l’ha inventato? E perchè ha successo? Una rivoluzione nell’esperienza cliente
Il marchio Starbucks è oggi riconosciuto a livello globale, non solo come una catena di caffè di successo, ma come un vero e proprio simbolo di un certo tipo di esperienza per il cliente, che unisce…
Come si misura la Customer Experience?
La misurazione della Customer Experience (CX) rappresenta un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi azienda, poiché è attraverso la comprensione profonda delle…

Siamo pronti ad Ascoltarvi
Raccontateci le Vostre Sfide!

Compila il modulo

Sei un'azienda interessata ai nostri servizi? Compila il modulo per essere ricontattato a breve da un nostro consulente.


Privacy
Logo_SAGRES_WHITE_®
Co-creiamo soluzioni

Le aziende sono composte prima di tutto da persone.
Per questo noi di Sagres vogliamo costruire un rapporto di fiducia durevole nel tempo.


Sedi

Sede legale
Via Montenapoleone 8, 20121 - Milano

Sedi operative
Via Vittor Pisani 5, 20124 -  Milano

Piazza San Pietro 1, 81055 - Santa Maria Capua Vetere

Via della Sierra Nevada 60, 00144 - Roma

Filiali
Matera | Potenza


© 2024 SAGRES S.P.A. ALL RIGHTS RESERVED.
P. iva: 07676810968