L’evoluzione dell’IA nei contact center e nella gestione del credito
CO-CREIAMO SOLUZIONI
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il modo in cui le aziende gestiscono il servizio clienti e la gestione del credito. Se da un lato l’IA offre strumenti innovativi per migliorare efficienza e operatività, dall’altro il ruolo degli operatori umani rimane centrale per garantire empatia e gestione delle interazioni complesse.
In questo articolo analizzeremo le prospettive future dei centri di contatto e il nostro approccio innovativo all’integrazione dell’IA nei suoi processi aziendali.
Il futuro dei contact center: tra IA e operatori umani
Secondo una recente analisi di McKinsey, i centri di contatto stanno attraversando un cambiamento significativo grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale. Questa tecnologia sta migliorando l’efficienza operativa attraverso assistenti virtuali che gestiscono interazioni semplici, riducendo i tempi di attesa e semplificando le procedure di autenticazione. Tuttavia, l’automazione non sostituisce completamente il valore umano: gli operatori restano fondamentali per affrontare richieste complesse e situazioni emotivamente delicate.
McKinsey ipotizza due possibili scenari futuri:
- Interazioni umane ancora rilevanti: nonostante i progressi tecnologici, le interazioni umane potrebbero mantenere un ruolo chiave, soprattutto a causa di esperienze digitali non ottimizzate e della necessità di risolvere problematiche complesse.
- Dominio dell’IA generativa: se le sfide tecniche verranno superate rapidamente, l’intelligenza artificiale potrebbe assumere un ruolo predominante, riducendo drasticamente la necessità di intervento umano per le interazioni di routine.
Per affrontare questa transizione, le aziende devono superare ostacoli tecnologici, normativi e culturali. La chiave del successo risiede in un modello operativo adattabile che combini l’automazione con il valore umano, garantendo un servizio clienti efficiente e di qualità.
Il valore dell’empatia e della creatività umana
L’evoluzione dell’IA pone una questione centrale: esistono delle competenze umane che rimarranno insostituibili? Se si, quali?
Bill Gates ha evidenziato come capacità legate all’empatia e alla creatività non possano essere sostituite dai sistemi artificiali. L’empatia è fondamentale per costruire relazioni di fiducia con i clienti, gestire situazioni emotivamente delicate e rispondere in modo personalizzato ai bisogni degli utenti. La creatività, invece, è essenziale per trovare soluzioni innovative a problemi complessi e per migliorare l’esperienza del cliente oltre la semplice automazione. Se da un lato è possibile analizzare dati e prevedere comportamenti, dall’altro manca della sensibilità umana necessaria per comprendere a fondo le emozioni e le sfumature del linguaggio. Questo conferma che il futuro dei contact center non sarà basato solo sulla tecnologia, ma bisognerà integrarla con le competenze umane.
Il modello di Sagres: IA e gestione del credito
Il nostro modello rappresenta un esempio concreto di come l’IA possa essere integrata strategicamente nei processi aziendali. L’azienda utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione del credito, migliorare la customer experience e automatizzare i processi ripetitivi. Tra le principali applicazioni vi sono:
- Scoring dei debitori: gli algoritmi IA analizzano i dati per assegnare priorità alle azioni di recupero crediti, aumentando le probabilità di successo.
- Analisi delle emozioni: l’IA viene impiegata per comprendere le reazioni dei clienti, personalizzando la comunicazione e migliorando la relazione con i debitori.
- Automazione delle attività operative: l’uso di Robotics e Generative AI libera risorse umane per concentrarsi su attività strategiche.
Sagres non si limita ad adottare la tecnologia, ma promuove attivamente l’innovazione attraverso eventi e convegni sulla digital transformation, consolidando il proprio ruolo di pioniere nel settore finance.
Quindi, il futuro dei centri di contatto e della gestione del credito è strettamente legato alla capacità delle aziende di bilanciare automazione e interazione umana. L’esperienza di Sagres dimostra come un approccio proattivo all’intelligenza artificiale possa migliorare efficienza e soddisfazione del cliente, senza rinunciare al valore delle relazioni interpersonali.
Le aziende che sapranno integrare strategicamente l’IA nei loro processi avranno un vantaggio competitivo significativo. Vuoi scoprire come migliorare la tua strategia di customer care con l’IA? Approfondisci ora le soluzioni disponibili per la tua azienda.
Blog
-
Costruire eccellenza nella Customer Experience nelle agenzie per recupero crediti: scelta dei talenti e motivazione del personale -
Compliance proattiva: oltre l’adempimento formale -
Credito commerciale: co-creazione e i quattro pilastri nella visione di Sagres e di Giovanni Russo -
La Tecnica CATI: un ponte tra tecnologia e sensibilità umana -
Il valore del cliente nel tempo (Customer Lifetime Value) e la sua importanza strategica nella gestione del credito commerciale -
Il ruolo cruciale del Customer Effort Score nella Customer Experience moderna -
Quando il Contact Center diventa strategia -
Il Credit Manager: pilastro strategico della gestione finanziaria e la visione di Sagres Gestioni -
Assistenza clienti nel settore multiutility: strategie avanzate di customer care e contact center per l’eccellenza del servizio -
Il Ruolo del Net Promoter System (NPS) nella Customer eXperience: oltre il punteggio, verso il cambiamento strategico