Skip to main content
CM COS'È UN FIDO CLIENTE

Che cos’è un fido cliente?

Il fido cliente rappresenta un elemento cardine nella gestione delle relazioni commerciali di ogni impresa, configurandosi non come una semplice concessione di dilazioni di pagamento, ma come una vera e propria strategia di investimento sulla liquidità disponibile dell’azienda. In altre parole, si tratta di uno strumento gestionale e finanziario che, se utilizzato correttamente, consente di instaurare rapporti di collaborazione solidi e duraturi con i propri clienti, rafforzando la fiducia reciproca e la stabilità delle relazioni d’affari. Il fido cliente permette inoltre di agevolare le vendite, rendendo l’offerta dell’impresa più competitiva e accessibile, soprattutto nei mercati in cui le condizioni di pagamento rivestono un ruolo determinante nelle scelte d’acquisto.

Quando un fornitore decide di avviare una collaborazione con un cliente, concordando termini di pagamento differiti, sta di fatto concedendo un fido cliente, assumendosi un determinato livello di rischio di credito. Questa operazione implica la rinuncia a un incasso immediato in cambio di un rapporto commerciale che si presume duraturo e profittevole. La decisione non è mai casuale, ma si basa su valutazioni approfondite delle caratteristiche del cliente, del suo merito creditizio, delle sue abitudini di pagamento pregresse, nonché sulla capacità dell’impresa di sostenere l’eventuale ritardo nei flussi di cassa.

La sua corretta gestione è vitale per la salute finanziaria aziendale, influenzando direttamente il flusso di cassa e la redditività. Un monitoraggio attento dei fidi concessi, supportato da strumenti di analisi finanziaria e da politiche di credito ben definite, può fare la differenza tra una crescita sana e controllata e una situazione di squilibrio economico. Comprendere a fondo il concetto di fido cliente e le sue implicazioni è quindi essenziale per qualsiasi realtà imprenditoriale che miri alla crescita sostenibile, alla continuità operativa e alla costruzione di relazioni commerciali solide e affidabili nel tempo.

L’importanza strategica del fido cliente per la salute finanziaria

Un’analisi accurata e una gestione proattiva del fido cliente sono fondamentali per garantire la liquidità, prevenire le insolvenze e sostenere la crescita aziendale. Questo processo non si limita semplicemente alla valutazione iniziale del merito creditizio del cliente, ma richiede un monitoraggio costante, aggiornato e puntuale dell’evoluzione delle sue condizioni economiche e finanziarie. Attraverso strumenti di controllo efficaci e modelli predittivi, le imprese possono individuare con anticipo segnali di rischio, evitando così l’insorgere di situazioni critiche che potrebbero compromettere la stabilità del flusso di cassa.

Nel panorama attuale, dove le difficoltà economiche e i ritardi nei pagamenti sono all’ordine del giorno, specialmente in Italia dove i tempi medi di pagamento sono storicamente più lunghi rispetto alla media europea, la gestione del fido cliente assume un’importanza strategica ancora maggiore. In un contesto simile, la capacità dell’impresa di mantenere un equilibrio tra l’esigenza di vendere e quella di incassare diventa una competenza essenziale. Questo equilibrio, se ben gestito, consente di ampliare il portafoglio clienti senza compromettere la salute finanziaria.

Il recupero del credito, sebbene cruciale, è spesso percepito come un processo rigido e conflittuale nel suo approccio tradizionale, focalizzato unicamente sulla riscossione della somma dovuta. Tale visione riduttiva può generare tensioni e compromettere la relazione commerciale nel lungo periodo. Al contrario, un approccio innovativo e incentrato sul cliente nella gestione del fido cliente può trasformarsi in una leva strategica per la crescita e la fidelizzazione, andando ben oltre il mero incasso. Promuovendo la comunicazione, la trasparenza e la comprensione reciproca, è possibile costruire relazioni più solide e durature, che si traducono in vantaggi competitivi e opportunità di sviluppo per entrambe le parti coinvolte.

Determinazione del fido cliente: un processo analitico e continuo

La definizione del fido cliente non è un’operazione statica, ma un processo dinamico, articolato e in continua evoluzione, che inizia ben prima dell’instaurazione di qualsiasi relazione commerciale e che deve essere costantemente rivisto, monitorato e aggiornato nel tempo.

Questo processo implica la raccolta e l’analisi di una vasta gamma di dati, che vanno ben oltre la semplice conoscenza anagrafica del cliente. Include, ad esempio, la verifica periodica di eventuali nuove informazioni negative che potrebbero emergere, come protesti, segnalazioni in centrale rischi, eventi pregiudizievoli o sentenze rilevanti, nonché l’aggiornamento dei bilanci depositati, delle dichiarazioni fiscali e di altri documenti contabili utili a ricostruire il profilo economico e finanziario del soggetto esaminato.

Per determinare correttamente e in modo consapevole il fido cliente, è imprescindibile l’utilizzo di strumenti di valutazione oggettivi e standardizzati che permettano di stimare, con sufficiente precisione, l’affidabilità, la sostenibilità e la solvibilità del potenziale cliente. Questi strumenti includono l’analisi della natura giuridica del cliente, la sua storia commerciale, il settore in cui opera, la sua importanza strategica per l’azienda, l’esposizione finanziaria, l’affidabilità pregressa nei pagamenti, i rapporti attivi presso gli istituti di credito, la situazione patrimoniale e la struttura commerciale, inclusi eventuali legami societari.

Un ruolo fondamentale e insostituibile in questo contesto è giocato anche dall’indice di SCORING, uno strumento sintetico che, attraverso parametri statistici e modelli matematici, offre una misura oggettiva e immediata del rischio associato al fido cliente. Questo indice consente di tradurre un insieme complesso di informazioni in un valore numerico interpretabile, agevolando così il processo decisionale da parte dell’azienda.

Livelli di approvazione del fido cliente: una struttura organizzativa piramidale

Nelle aziende più strutturate, il processo di approvazione del fido cliente si articola su più livelli, garantendo un’analisi approfondita e una presa di decisione ponderata.

Un primo livello di fido cliente può essere concesso per importi limitati, con un’approvazione autonoma basata su criteri predefiniti. Per una fascia di importo superiore, si procede a un secondo livello che richiede un’analisi dettagliata del bilancio del cliente su tre esercizi mobili e la verifica degli indici finanziari correlati. Infine, il terzo livello, che rappresenta il massimo affidamento concedibile, coinvolge direttamente i vertici aziendali attraverso un comitato crediti.

Questa struttura piramidale assicura che le decisioni relative al fido cliente siano prese con la dovuta attenzione e il coinvolgimento dei responsabili adeguati, mitigando i rischi.

Fattori chiave nel calcolo personalizzato del fido cliente

Sebbene non esista una procedura standard o universalmente riconosciuta per calcolare il fido cliente, le aziende, nella pratica, sviluppano frequentemente modelli interni su misura oppure scelgono di affidarsi a servizi esterni altamente specializzati in questa specifica attività di valutazione. Questi strumenti, pur differendo nelle modalità operative, mirano tutti a ottenere una stima affidabile della capacità di un cliente di far fronte ai propri impegni finanziari.

Numerosi parametri vengono attentamente analizzati per stabilire con precisione l’entità del fido cliente e determinare un livello di rischio ritenuto accettabile. Tra gli elementi principali, la dimensione dell’azienda cliente riveste un ruolo fondamentale: una realtà imprenditoriale di grandi dimensioni, disponendo generalmente di maggiori risorse economiche e finanziarie, è più propensa a ottenere un fido cliente più consistente. Inoltre, gli anni di attività rappresentano un indicatore importante della stabilità e della resilienza dell’azienda, suggerendo una maggiore capacità di affrontare eventuali crisi e di recuperare in tempi ragionevoli da difficoltà economiche, influenzando positivamente la valutazione del fido.

Ulteriori informazioni utili emergono dal numero medio di fornitori abituali e dai costi sostenuti verso di essi, che forniscono indizi significativi sulla solidità della gestione finanziaria dell’impresa e sulla sua affidabilità nei pagamenti. A completamento dell’analisi, l’esperienza pregressa del management aziendale nel medesimo settore merceologico e il rating aziendale, che misura l’affidabilità creditizia complessiva, offrono un quadro dettagliato e coerente per una determinazione consapevole e informata del fido cliente.

L’approccio Sagres alla gestione del fido cliente: oltre il recupero tradizionale

Sagres, ad esempio, si differenzia dalle agenzie di recupero crediti tradizionali definendosi “sarti della gestione del credito commerciale”, con un focus che va oltre il mero recupero del fido cliente. L’azienda si immedesima nel cliente committente, analizzando la tipologia di prodotti o servizi venduti, la profilazione della clientela finale e lo stato dello scaduto, per creare soluzioni su misura. Questo approccio personalizzato è progettato per salvaguardare e rafforzare la relazione tra il committente e i suoi clienti finali, anche quando si tratta di un fido cliente in ritardo o non saldato, trasformando un momento di tensione in un’opportunità di maggiore soddisfazione reciproca.

L’obiettivo primario non è solo recuperare la somma, ma anche “educare al pagamento” il cliente finale, una metodologia che ha dimostrato di essere estremamente efficace nella fidelizzazione e nella riduzione dei crediti insoluti.

L’umanizzazione e l’empatia nel fido cliente: costruire relazioni durevoli

L’umanizzazione del processo di gestione del fido cliente e del recupero crediti è un pilastro fondamentale dell’approccio Sagres. Si crede fermamente che l’approccio empatico sia superiore alle soluzioni predittive o all’intelligenza artificiale quando si tratta di instaurare un rapporto di fiducia duraturo con il cliente. L’obiettivo è ascoltare attivamente il cliente, comprendere le motivazioni dietro il mancato pagamento e collaborare per trovare soluzioni, piuttosto che agire come un mero “esattore”.

Questa “educazione al pagamento” non è un’imposizione, ma un processo di accompagnamento che mira a responsabilizzare il debitore e a mantenere il rapporto commerciale, anche quando il fido cliente è in difficoltà. Tale metodologia si è dimostrata vincente, portando a percentuali di incasso migliori e una maggiore soddisfazione del cliente.

La Customer Experience (CX) come fattore chiave nel fido cliente

L’integrazione tra Credit Management e Customer Experience (CX) è un tema emergente e di cruciale importanza per le aziende B2B, sebbene in Italia solo una minoranza di aziende sia effettivamente “cliente-centrica” nella gestione del credito commerciale.

Il momento del recupero del fido cliente è un “momento della verità” nella relazione azienda-cliente. Misurare la soddisfazione del cliente a valle di questo processo è spesso trascurato, ma è essenziale per salvaguardare la relazione a lungo termine e il “customer lifetime value”.

Un approccio empatico nel recupero del fido cliente, basato sull’ascolto e la risoluzione dei problemi del debitore, non solo migliora le percentuali di incasso ma contribuisce anche alla fidelizzazione del cliente e alla reputazione aziendale. Sagres collabora con osservatori.net del Politecnico di Milano proprio per studiare questa intersezione, sottolineando la mancanza di letteratura e cultura su questo connubio nel mercato italiano.

La sinergia tra funzione finanziaria e rete commerciale per il fido cliente

Una gestione efficace del fido cliente richiede una stretta collaborazione e una costante condivisione di informazioni tra la funzione finanziaria (Credit Management) e la rete commerciale. La rete commerciale, essendo in contatto diretto con i clienti, può fornire informazioni preziose sulla loro solvibilità, sullo storico dei pagamenti e sul potenziale d’acquisto, dati essenziali per la valutazione del fido cliente.

Al contempo, il Credit Management deve supportare la rete commerciale con informazioni chiare sulle politiche di credito e sui limiti di fido cliente disponibili. Questo allineamento interfunzionale, spesso mancante nelle aziende italiane, è cruciale per generare un flusso di cassa stabile e ridurre il rischio di insolvenze, garantendo che l’interesse finanziario e quello commerciale convergano verso un obiettivo comune: la crescita sostenibile del business e il mantenimento del fido cliente nel tempo.

L’impatto della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale sul fido cliente

La tecnologia è un alleato indispensabile per la gestione efficiente di grandi volumi di fido cliente e per l’ottimizzazione dei processi. Sagres utilizza il proprio software gestionale proprietario, Sagest, certificato con copyright, che consente agli operatori e ai committenti di monitorare in tempo reale l’andamento del portafoglio del fido cliente, visualizzare dashboard dedicate e avere una situazione sempre condivisa per ogni singolo debitore.

Questo strumento traccia tutti i contatti e le storie dei clienti, fondamentale per un approccio personalizzato nella gestione del fido cliente.
Inoltre, Sagres sta studiando e implementando sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale (AI), Machine Learning (ML) e Robotic Process Automation (RPA) per migliorare ulteriormente la gestione del fido cliente.

L’IA può automatizzare attività ripetitive e time-consuming, liberando il personale per compiti più strategici. Gli algoritmi di AI analizzano una miriade di dati per valutare il rischio di insolvenza con precisione, assegnando priorità alle azioni di recupero e aumentando le probabilità di successo per il fido cliente. L’IA può anche personalizzare la comunicazione in base alle abitudini di pagamento dei clienti, migliorando la relazione.

Tuttavia, l’uso dell’IA presenta sfide, tra cui la potenziale perdita del tocco umano essenziale per il fido cliente, le preoccupazioni sulla privacy dei dati, gli investimenti significativi e la necessità di formazione del personale. Esiste anche il rischio di errori algoritmici o bias dovuti agli input di addestramento, richiedendo un uso consapevole e in ambienti protetti per la gestione del fido cliente.

Il contenzioso legale e il fido cliente: l’ultima risorsa

Il ricorso al contenzioso legale per il recupero del fido cliente è considerato da Sagres come l’ultima risorsa, da valutare attentamente dopo aver esaminato tutte le alternative disponibili. In Italia, il decreto ingiuntivo, sebbene sia un provvedimento giudiziale, è diventato complesso e poco efficace a causa di riforme e sentenze, richiedendo tempi lunghi e costi elevati senza garantire un recupero certo nel breve periodo.

Un’altra opzione, il pignoramento dello stipendio, sebbene efficace per la sua prevedibilità, può deteriorare il rapporto con il cliente e incidere sulla reputazione aziendale.

Sagres adotta strategie per evitare il contenzioso sul fido cliente, privilegiando l’educazione al pagamento, la comunicazione efficace e la negoziazione di piani di rientro. Il team legale interno interviene solo quando il recupero bonario non è riuscito e mira a trovare soluzioni transattive e bonarie, preservando il rapporto commerciale laddove possibile. La professionalità dei legali Sagres è riconosciuta per il tono e l’educazione mantenuti nel contatto con i clienti, anche in fase stragiudiziale.

Vantaggi concreti di una gestione ottimale del fido cliente

L’adozione di un metodo avanzato e umanizzato per la gestione del fido cliente porta a numerosi benefici concreti per le aziende. In primis, si registra un miglioramento del flusso di cassa e della liquidità, grazie a una gestione proattiva e all’efficienza nel recupero dei crediti. Questo si traduce in una riduzione significativa dei crediti deteriorati e delle perdite, migliorando il fondo svalutazione crediti e la redditività complessiva.

Un beneficio distintivo è la fidelizzazione e la soddisfazione del cliente, poiché l’approccio empatico e l’educazione al pagamento rafforzano la relazione, anche in situazioni debitorie, aumentando la loro propensione a pagare in futuro. L’efficienza operativa e la riduzione dei costi sono un altro vantaggio evidente, permettendo alle aziende di concentrare le risorse interne sulle attività core.

L’utilizzo di software gestionali proprietari come Sagest e l’integrazione con l’IA forniscono dati e analisi dettagliate, essenziali per supportare le decisioni strategiche del CFO e del Credit Manager in merito al fido cliente.

Questo approccio supporta una crescita aziendale sostenibile, integrando la gestione del fido cliente con le funzioni commerciali senza compromettere la salute finanziaria. Inoltre, un metodo non aggressivo e orientato alla soluzione preserva e migliora la reputazione dell’azienda creditrice. Infine, agisce come un “collante” tra le diverse aree dell’organizzazione, garantendo un allineamento degli obiettivi e una comunicazione costante per una gestione ottimale del fido cliente.

Il fido cliente come investimento nella relazione

Il fido cliente è molto più di una semplice estensione di credito; è un indicatore della fiducia e un investimento strategico nella relazione a lungo termine con il cliente. La sua gestione non deve essere un processo isolato, ma una parte integrante e umanizzata della Customer Experience complessiva dell’azienda.

Adottare un approccio che privilegi l’ascolto, l’empatia e la personalizzazione nella gestione del fido cliente, supportato da tecnologie avanzate ma senza mai perdere il contatto umano, si traduce in benefici tangibili sia in termini finanziari che relazionali. Le aziende che comprendono questa dinamica e investono in una gestione olistica del fido cliente non solo ottimizzano i propri flussi di cassa e riducono le perdite, ma costruiscono anche relazioni più solide e durature, assicurandosi un vantaggio competitivo e una crescita sostenibile nel tempo.

Il fido cliente diventa così un ponte tra le esigenze finanziarie e quelle commerciali, promuovendo una cultura aziendale orientata alla creazione di valore reciproco.

Segui Sagres su LinkedIn per saperne di più.

Cosa fa un operatore di Contact Center?
La figura dell’operatore di Contact Center, nel panorama aziendale contemporaneo, caratterizzato da una costante trasformazione digitale, dall’adozione di nuove tecnologie intelligenti e da…
Cos’è il settore utilities? E perchè la Customer Experience e la Gestione del credito devono integrarsi?
Il settore utilities è costituito dalle aziende che si occupano della produzione, gestione e distribuzione di servizi essenziali come l’energia elettrica, il gas e l’acqua. Queste imprese svolgono un…
Qual è la differenza tra Customer Service e Customer Care?
Il Customer Service rappresenta il pilastro fondamentale dell’esperienza cliente contemporanea, costituendo l’insieme di attività, processi e interazioni che un’azienda mette in atto per assistere i…
Con i Kpi Call Center come misurare il livello di servizio?
Nel panorama competitivo odierno, caratterizzato da una digitalizzazione sempre più pervasiva e da aspettative dei clienti in costante evoluzione, la gestione delle interazioni con gli utenti finali…
KPI Call Center: qual è un indicatore chiave di performance comune?
Un indicatore chiave di performance comune, un vero e proprio Kpi Call Center, è un elemento essenziale per valutare l’efficacia e l’efficienza delle operazioni di servizio clienti. In un panorama…
Cosa fa il Customer Service?
Il Customer Service, o servizio clienti, rappresenta un pilastro insostituibile per qualsiasi organizzazione che aspiri a prosperare nel panorama commerciale contemporaneo, ponendosi come un elemento…
Contact Center VS Call Center
In un mondo aziendale sempre più dinamico e orientato al cliente, comprendere la differenza tra un Contact Center e un call center tradizionale è fondamentale per qualsiasi azienda che desideri…
Cosa fa un Customer Experience manager?
La Customer Experience è diventata un pilastro fondamentale e imprescindibile per il successo di qualsiasi azienda moderna, andando ben oltre il semplice servizio clienti inteso in senso…
Starbucks chi l’ha inventato? E perchè ha successo? Una rivoluzione nell’esperienza cliente
Il marchio Starbucks è oggi riconosciuto a livello globale, non solo come una catena di caffè di successo, ma come un vero e proprio simbolo di un certo tipo di esperienza per il cliente, che unisce…
Come si misura la Customer Experience?
La misurazione della Customer Experience (CX) rappresenta un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi azienda, poiché è attraverso la comprensione profonda delle…

Siamo pronti ad Ascoltarvi
Raccontateci le Vostre Sfide!

Compila il modulo

Sei un'azienda interessata ai nostri servizi? Compila il modulo per essere ricontattato a breve da un nostro consulente.


Privacy
Logo_SAGRES_WHITE_®
Co-creiamo soluzioni

Le aziende sono composte prima di tutto da persone.
Per questo noi di Sagres vogliamo costruire un rapporto di fiducia durevole nel tempo.


Sedi

Sede legale
Via Montenapoleone 8, 20121 - Milano

Sedi operative
Via Vittor Pisani 5, 20124 -  Milano

Piazza San Pietro 1, 81055 - Santa Maria Capua Vetere

Via della Sierra Nevada 60, 00144 - Roma

Filiali
Matera | Potenza


© 2024 SAGRES S.P.A. ALL RIGHTS RESERVED.
P. iva: 07676810968