Skip to main content
14 / Ott / 2025

La gestione del credito al servizio del territorio: Sagres SpA premiata al Premio Capua Vetere 2025

gestione del credito - premio capua vetere 2025

Il prestigioso riconoscimento ricevuto nella cornice dell’Anfiteatro Campano rappresenta per Sagres SpA molto più di un semplice attestato di merito: è la conferma che la nostra visione della Gestione del Credito come motore di sviluppo territoriale sta generando risultati tangibili. La sera del 13 ottobre 2025, Sagres SpA ha conquistato il Premio Capua Vetere 2025 nella Sezione Attività Produttive, affermandosi tra le eccellenze del territorio casertano.

L’Anfiteatro Campano: dove storia e innovazione si incontrano

La cerimonia ha scelto uno dei simboli più potenti della storia campana: l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Questa location non è casuale. Come l’anfiteatro ha rappresentato per secoli un crocevia di cultura e socialità, così oggi la Gestione del Credito efficace costituisce un crocevia essenziale per l’economia moderna, connettendo imprese, comunità e sviluppo sostenibile.

L’evento, promosso dall’Associazione di Promozione Turistica Pro Loco Santa Maria Capua Vetere con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Caserta e Comune di Santa Maria Capua Vetere, ha alternato momenti di premiazione a performance artistiche. Le esibizioni di Fabiana Sirigu al violino e violoncello elettronico hanno sottolineato come tradizione e innovazione possano dialogare armoniosamente – esattamente come Sagres SpA fa quotidianamente nella Gestione del Credito.

Un processo di selezione rigoroso e trasparente

Ciò che rende particolarmente significativo questo riconoscimento è la solidità del processo di selezione. Con 172 candidature totali, la manifestazione ha registrato un’ampia partecipazione della comunità, chiamata a indicare personalità e realtà meritevoli attraverso una manifestazione di interesse aperta.

La giuria, presieduta dal Dott. Giuseppe Casillo e composta da esperti quali il Prof. Roberto Barresi (Università Vanvitelli), la Dott.ssa Paola Mattucci (Microfilm Festival), il Dott. Angelo Uccella (Rotary Club Antica Capua Innova), la Dott.ssa Federica Rauso (Associazione Repubblica) e la Dott.ssa D’Errico (BCC Terra di Lavoro), ha valutato ogni candidatura con rigore e competenza.

Per Sagres SpA, competere nella Sezione Attività Produttive contro realtà del calibro di BOR Srl e Piccirillo Auto SpA ha reso la vittoria ancora più significativa. Il premio conferma che la nostra eccellenza nella Gestione del Credito viene riconosciuta non solo dagli addetti ai lavori, ma dall’intera comunità territoriale.

La motivazione ufficiale del premio conferito a Sagres SpA è il cuore pulsante di questa vittoria e si allinea perfettamente con la nostra filosofia aziendale: la capacità di Sagres SpA di “coniugare sviluppo diffuso e valorizzazione del territorio”.

Questo attestato riconosce la Gestione del Credito non come una mera funzione finanziaria di recupero, ma come uno strumento strategico che genera effetti moltiplicatori positivi sull’economia locale. Una Gestione del Credito efficiente e responsabile garantisce:

1. Liquidità per le imprese: assicurando flussi finanziari stabili che consentono alle aziende del territorio di pianificare investimenti e crescita.
2. Sostenibilità delle filiere: contribuendo alla salute dell’intero ecosistema produttivo attraverso relazioni commerciali equilibrate.
3. Occupazione e sviluppo: liberando risorse per l’innovazione e l’assunzione, vero motore dello sviluppo diffuso riconosciuto dalla giuria.

La vittoria al Premio Capua Vetere 2025 certifica, quindi, che la nostra eccellenza nella Gestione del Credito è una risorsa preziosa per l’intera comunità casertana.

Gestione del Credito: oltre il business, verso lo sviluppo diffuso

La motivazione ufficiale del riconoscimento assegnato a Sagres SpA evidenzia un concetto fondamentale: “la capacità di coniugare sviluppo diffuso e valorizzazione del territorio”. Questa frase racchiude la nostra filosofia operativa nella Gestione del Credito.

La nostra attività non è un’operazione puramente tecnica o finanziaria. È uno strumento strategico che, quando implementato con professionalità e visione sociale, genera effetti moltiplicatori sull’economia locale:

Liquidità per le imprese: una Gestione del Credito efficiente garantisce flussi finanziari stabili, permettendo alle aziende del territorio di pianificare investimenti e crescita.

Sostenibilità delle filiere: attraverso pratiche responsabili di Gestione del Credito, contribuiamo alla salute dell’intero ecosistema produttivo, dove ogni attore – dal fornitore al cliente finale – beneficia di relazioni commerciali equilibrate.

Occupazione e sviluppo: quando le imprese possono contare su una Gestione del Credito professionale, liberano risorse per l’innovazione e l’assunzione, generando quell’occupazione che è il vero motore dello sviluppo diffuso riconosciuto dalla giuria.

Il momento del recupero del credito è un “momento della verità” nella relazione azienda-cliente. Misurare la soddisfazione del cliente a valle di questo processo è cruciale per salvaguardare il “customer lifetime value”. Un approccio empatico e rispettoso, come quello praticato dagli operatori Sagres (che sono formati per l’ascolto attivo e l’intelligenza emotiva), rafforza la fiducia nel brand, anche in situazioni finanziarie complesse.

Sagres collabora con osservatori esterni, come Osservatori.net del Politecnico di Milano, proprio per studiare questa intersezione, sottolineando l’importanza di superare la tradizionale separazione tra funzione finanziaria e rete commerciale. Una Gestione del Credito efficace richiede, infatti, una stretta collaborazione tra il Credit Management e la rete commerciale per garantire un flusso di cassa stabile e sostenere la crescita aziendale.

Nel delicato settore delle utilities (energia elettrica, gas, acqua), dove la base di utenza è vasta e le motivazioni dei ritardi di pagamento sono svariate, l’ascolto empatico e l’offerta di soluzioni personalizzate sono un imperativo. Ad esempio, l’attività di “caring” – che prevede chiamate di cortesia prima della scadenza delle fatture – ha lo scopo di prevenire ostacoli al pagamento e migliorare le abitudini dei debitori, riducendo i tempi medi di pagamento (DSO)

Le eccellenze territoriali premiate: un ecosistema virtuoso

L’edizione 2025 del premio ha celebrato eccellenze in diverse categorie, disegnando un panorama ricco e articolato del merito territoriale. Dalla vittoria dell’A.S.D. Nuova Juve Sammaritana nella sezione Sport, all’attore Francesco Russo per Arte e Cultura, fino ad Anna Diglio per Sociale e Volontariato – ogni premiato rappresenta un tassello dell’identità locale.

Queste figure incarnano valori che guidano anche la nostra attività di Gestione del Credito: visione strategica di lungo periodo, radicamento territoriale, responsabilità sociale. La manifestazione ha creato una rete di eccellenze che, pur operando in ambiti diversi, condividono l’impegno per la valorizzazione del territorio campano.

l successo ottenuto è la diretta conseguenza del Metodo Sagres, una filosofia operativa che, fin dal 2012, si impegna a creare partnership durature con i committenti, supportandoli nel mantenimento della relazione a lungo termine con gli utenti finali.
Sagres si è affermata come leader nel settore della Gestione del Credito grazie a un orientamento innovativo e alla capacità di offrire soluzioni “sartoriali”.

L’approccio personalizzato e la focalizzazione sugli obiettivi condivisi fanno di Sagres un partner ideale. I nostri servizi principali – Credit Management, Customer Experience e Customer Care – lavorano in sinergia per coprire a 360° il ciclo di gestione del rapporto con gli utenti finali.

L’elemento distintivo del nostro approccio è l’umanizzazione del business. Sagres crede fermamente che la relazione umana sia insostituibile. Nel settore della Gestione del Credito, questo si traduce nell’allontanamento da un approccio rigido e puramente transazionale. Sagres non si limita al recupero immediato, ma investe nella costruzione di una relazione duratura con i clienti debitori.

Nel rapporto con il cliente finale, operiamo un’azione di educazione al pagamento che mira a prevenire future situazioni di insolvenza e a migliorare la Gestione del Credito nel lungo periodo. Questo processo di accompagnamento, basato sull’ascolto e sulla comprensione delle difficoltà, si è dimostrato più efficace rispetto a quello aggressivo, portando a percentuali di incasso migliori e a una maggiore soddisfazione del cliente.

L’obiettivo primario non è solo recuperare la somma dovuta, ma salvaguardare e rafforzare la relazione commerciale, anche quando il credito è in ritardo. Mantenere il rapporto commerciale è cruciale, poiché il parco clienti è la ricchezza fondamentale di ogni azienda.

Un approccio responsabile: il nostro impegno per il futuro

Ricevere questo importante riconoscimento nella Sezione Attività Produttive rappresenta per Sagres SpA una responsabilità oltre che un onore. Il premio ci impegna a elevare ulteriormente i nostri standard nella Gestione del Credito, mantenendo al centro dell’azione l’impatto sociale e territoriale.

I nostri impegni strategici:

Innovazione tecnologica: continueremo a investire in strumenti avanzati che rendano la Gestione del Credito più efficiente e trasparente, liberando risorse per le attività a maggior valore aggiunto delle imprese nostre partner.

Formazione e competenze: l’eccellenza nella Gestione del Credito richiede professionisti costantemente aggiornati. Il nostro team continuerà a investire in formazione specialistica, mantenendo gli standard riconosciuti dalla giuria di Capua Vetere.

Dialogo con il territorio: intensificheremo la collaborazione con istituzioni, associazioni di categoria e stakeholder locali, perché l’efficacia nasce dall’ascolto e dalla comprensione delle dinamiche territoriali.

Sostenibilità e responsabilità: integreremo sempre più criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle nostre pratiche di Gestione del Credito, contribuendo a uno sviluppo non solo diffuso ma anche sostenibile nel tempo.

Un ecosistema di partner per lo sviluppo territoriale

Il successo della manifestazione è stato possibile grazie al contributo di partner istituzionali e privati che credono nella valorizzazione del territorio. La Banca di Credito Cooperativo Terra di Lavoro, sponsor principale, SCABEC, l’Associazione Repubblica, e realtà produttive come Ever Power, Ottica Abys, Gelateria Paletta d’Oro e FILTERS Italia SRL hanno dimostrato che il tessuto imprenditoriale locale è vivo e collaborativo.

Per Sagres SpA, questo ecosistema rappresenta sia un contesto operativo che una fonte di ispirazione. La nostra Gestione del Credito si inserisce in questa rete di relazioni virtuose, contribuendo a creare quel clima di fiducia e collaborazione che è la vera ricchezza di un territorio.

L’evento, nella sua promessa di diventare appuntamento annuale, offrirà ogni anno l’opportunità di celebrare e connettere queste eccellenze, creando sinergie sempre più potenti.

Il Premio Capua Vetere 2025 non è un punto di arrivo, ma un solido punto di partenza. Per Sagres SpA, ricevere questo riconoscimento nella Sezione Attività Produttive implica la responsabilità di elevare ulteriormente gli standard operativi e sociali.

Il futuro della Gestione del Credito secondo Sagres si fonda su un rinnovato impegno verso i pilastri che ci hanno portato a questo successo:

1. Innovazione e Trasparenza: Continuare a investire in strumenti avanzati per una Gestione del Credito sempre più efficiente e trasparente.
2. Formazione d’Eccellenza: Mantenere un team di professionisti costantemente aggiornati, con focus sull’ascolto attivo e le competenze specialistiche.
3. Responsabilità Sociale: Intensificare la collaborazione con istituzioni, partner e stakeholder locali, perché l’efficacia della Gestione del Credito nasce dalla comprensione delle dinamiche territoriali

Gestione del Credito come servizio alla comunità

Il riconoscimento ricevuto ci consegna un messaggio chiaro: la comunità riconosce il valore della Gestione del Credito professionale e responsabile come fattore abilitante dello sviluppo economico e sociale. Questo attestato conferma che la nostra visione – fare della Gestione del Credito uno strumento al servizio non solo delle singole imprese ma dell’intero territorio – sta generando risultati concreti e apprezzati.

Per il management e tutto il team di Sagres SpA, ricevere il Premio Capua Vetere 2025 nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Campano è stato un momento di orgoglio e riflessione. Orgoglio per il lavoro svolto, riflessione sulle responsabilità che questo riconoscimento comporta.

Continueremo a investire nell’eccellenza, mantenendo al centro della nostra azione tre pilastri fondamentali: competenza tecnica, innovazione tecnologica e responsabilità sociale. Perché la vera misura del successo non si trova solo nei bilanci aziendali, ma nell’impatto positivo generato sulla vita delle persone e sulla prosperità delle comunità.

Il premio ricevuto è un punto di arrivo che diventa immediatamente punto di partenza per nuove sfide. Sagres SpA è pronta a raccoglierle, con la stessa passione e professionalità che ci hanno portato fin qui, al servizio del territorio che ci ha dato le radici e delle imprese che ogni giorno ci affidano la loro Gestione del Credito.

Siamo pronti ad Ascoltarvi
Raccontateci le Vostre Sfide!

Compila il modulo

Sei un'azienda interessata ai nostri servizi? Compila il modulo per essere ricontattato a breve da un nostro consulente.


Privacy
Logo_SAGRES_WHITE_®
Co-creiamo soluzioni

Le aziende sono composte prima di tutto da persone.
Per questo noi di Sagres vogliamo costruire un rapporto di fiducia durevole nel tempo.


Sedi

Sede legale
Via Montenapoleone 8, 20121 - Milano

Sedi operative
Via Vittor Pisani 5, 20124 -  Milano

Piazza San Pietro 1, 81055 - Santa Maria Capua Vetere

Via della Sierra Nevada 60, 00144 - Roma

Filiali
Matera | Potenza


© 2024 SAGRES S.P.A. ALL RIGHTS RESERVED.
P. iva: 07676810968