Customer Care: gentilezza vs solleciti

CO-CREIAMO SOLUZIONI
Nel settore del credit management, il customer care assume un ruolo strategico, specialmente quando si tratta di solleciti di pagamento. La sfida principale consiste nel trovare un equilibrio tra efficacia e gentilezza, evitando approcci aggressivi che potrebbero compromettere la relazione con il cliente.
Vediamo come Noi di Sagres abbiamo fatto del customer care un punto di forza del nostro business.
L’approccio: il #metodosagres
Abbiamo sviluppato il #metodosagres che integra la gestione del credito commerciale con un servizio clienti attento ed empatico, ponendo l’accento sulla costruzione di un rapporto di fiducia anche in situazioni finanziarie complesse.
Per rendere il rapporto con i clienti più fluido ed efficace, il #metodosagres prevede l’assegnazione di un singolo operatore a ciascun committente. Questo favorisce una relazione più diretta e personalizzata con i clienti, permettendo di instaurare una maggiore sintonia. Il debitore non si trova a interagire con operatori sempre diversi, ma con una figura di riferimento in grado di comprendere le sue specifiche esigenze e di proporre soluzioni su misura. Questo modello rafforza la fiducia e rende le comunicazioni più efficaci.
Oltre alla gestione diretta del rapporto con il cliente, un altro aspetto innovativo del #metodosagres, è la misurazione della soddisfazione del cliente anche dopo aver ricevuto un sollecito di pagamento. Questo dimostra l’attenzione posta alla customer experience, persino in un contesto delicato come quello del recupero crediti. Monitorare il livello di soddisfazione consente di individuare eventuali criticità e migliorare continuamente il servizio offerto, assicurando che il processo di riscossione sia percepito come equo e rispettoso.
L’empatia: pilastro della strategia di Sagres
Un approccio che mette al centro la comprensione delle difficoltà del cliente risulta più efficace rispetto a metodologie basate sulla pressione. Piuttosto che limitarsi a richiedere il saldo del debito, l’operatore cerca di individuare le cause delle difficoltà finanziarie e di offrire soluzioni sostenibili. Questa modalità di credit management è dinamica e proattiva, puntando a costruire relazioni positive con i debitori e a raggiungere accordi equilibrati.
La comunicazione proattiva è un ulteriore elemento chiave. Identificare potenziali problemi finanziari prima che si aggravino permette di intervenire tempestivamente, evitando che il debito si trasformi in una situazione ingestibile per il cliente. Questo approccio favorisce il recupero del credito in tempi più brevi e con una minore incidenza di insolvenze.
Anche la gestione delle richieste e delle lamentele dei clienti riveste un ruolo cruciale. Le aziende che trascurano questo aspetto rischiano di compromettere la relazione commerciale e di generare dispute che possono ostacolare la riscossione. La nostra azienda adotta un metodo di gestione delle problematiche che punta a risolvere le criticità in modo rapido ed efficace, riducendo le tensioni e migliorando la percezione del servizio.
Un punto fondamentale di questo approccio è la formazione del personale. Gli operatori di customer care ricevono una preparazione mirata sulla gestione del credito e sulle dinamiche finanziarie, acquisendo le competenze necessarie per affrontare situazioni delicate con professionalità e sensibilità. Una comunicazione competente e consapevole migliora l’esperienza del cliente e aumenta l’efficacia dei solleciti.
Mantenere un’ottima customer experience anche durante il recupero crediti è un obiettivo prioritario per Noi di Sagres. Adottiamo un sistema di comunicazione personalizzato e utilizziamo soluzioni flessibili che permettono di instaurare un dialogo costruttivo con i clienti, piuttosto che generare conflitti. Questo approccio non solo migliora i tassi di riscossione, ma contribuisce a mantenere una relazione di fiducia a lungo termine.
Gestione del credito commerciale e customer care
L’integrazione tra gestione del credito e customer care rappresenta quindi un valore aggiunto significativo. Gestire il cliente nel lungo periodo, anziché focalizzarsi esclusivamente sulla riscossione immediata, consente di preservare la continuità della relazione commerciale. Un cliente che ha avuto un’esperienza positiva sarà più propenso a collaborare e a rispettare gli impegni futuri.
In più, l’integrazione consente di personalizzare le strategie di recupero, adattandole alle esigenze specifiche di ogni cliente. Ogni cliente ha necessità particolari e una situazione finanziaria diversa, quindi un approccio standardizzato non risulta sempre efficace. Adattare le strategie alle caratteristiche del debitore aumenta le probabilità di successo nel recupero dei crediti e preserva il rapporto commerciale.
Il #metodosagres, basato sull’empatia e sulla personalizzazione, si dimostra una risposta efficace a queste problematiche. L’obiettivo è garantire un servizio clienti realmente utile e capace di risolvere le difficoltà fin dalla prima interazione, riducendo i tempi di attesa e aumentando il livello di soddisfazione.
Il successo nel credit management non dipende solo dall’efficacia dei solleciti, ma anche dalla qualità del customer care. Adottare un approccio empatico, personalizzato e proattivo permette di migliorare l’esperienza del cliente, aumentare i tassi di recupero e preservare relazioni commerciali durature.
La gentilezza e la comprensione non sono in contrasto con l’efficacia, ma rappresentano strumenti potenti per ottenere risultati migliori e consolidare la fiducia tra azienda e cliente.

Blog
- Quando il Contact Center diventa strategia
- Il Credit Manager: pilastro strategico della gestione finanziaria e la visione di Sagres Gestioni
- Assistenza clienti nel settore multiutility: strategie avanzate di customer care e contact center per l’eccellenza del servizio
- Il Ruolo del Net Promoter System (NPS) nella Customer eXperience: oltre il punteggio, verso il cambiamento strategico
- La Gestione del Credito nel settore multiutility: approccio olistico e umano-centrico per la sostenibilità aziendale
- Cosa sono i KPI ovvero i Key Performance Indicator? Il caso nei call center e nei contact center: gli strumenti per misurare la performance e andare oltre le aspettative
- Qual è l’importanza strategica del Credit Management e della Customer eXperience (CX) per le aziende B2B, e come si influenzano a vicenda?
- Customer Care: gentilezza vs solleciti
- Customer eXperience e recupero crediti: il valore nascosto dell’ascolto. Un business case dal settore energetico illustrato da Sergio Rossini
- Il cliente viscoso: un’opportunità strategica per le multiutility italiane