Un’indagine sul recupero crediti può aiutare le aziende?

CO-CREIAMO SOLUZIONI
Il recupero crediti è una componente cruciale per la salute finanziaria delle aziende, in quanto consente di mantenere un flusso di cassa stabile e ridurre il rischio di perdite finanziarie dovute al credito deteriorato. Il recupero crediti aiuta le aziende che, in relazione alla loro complessità e ai loro focus, dovrebbero essere coadiuvate da una società specializzata in recupero crediti e gestione del credito commerciale come Sagres.
Il recupero tempestivo dei crediti aiuta a mantenere un flusso di cassa regolare, essenziale per coprire i costi della produzione e investire nella crescita aziendale. Le aziende possono ridurre significativamente le perdite finanziarie derivanti da crediti inesigibili attraverso un’efficace gestione e recupero del credito vantato. Un approccio professionale e sistematico della gestione dei crediti può preservare la relazione commerciale con i clienti, minimizzando i conflitti e le incomprensioni. Affidare il recupero crediti a una società esterna consente alle aziende di concentrare le proprie risorse interne su attività core, come la produzione e la vendita, invece di dedicare tempo e risorse al recupero crediti.
Una società di gestione e recupero del credito commerciale come Sagres aiuta e coadiuva le sue aziende committenti poiché possiede il know how riconosciuto, oltre a saper gestire il personale ridimensionandolo in base ai flussi di dati, cosa irreale nelle aziende. Una società come la nostra specializzata nel recupero crediti dispone di personale esperto e di strumenti avanzati per gestire il processo di recupero in modo efficace e legale. Utilizziamo processi collaudati e tecnologie all’avanguardia per monitorare, sollecitare e recuperare i crediti in modo efficiente.
Il nostro approccio con un nuovo committente è quello di dare sostanza alla nostra visione “Co-creiamo e co-rischiamo”. Effettuiamo un’analisi completa del portafoglio per valutare la solvibilità dei clienti attribuendo un rating a ciascuno e studiamo i correttivi per ridurre le possibili perdite. Insieme “co-creiamo” una policy aziendale a misura del settore in cui opera l’azienda. Aiutiamo le aziende a creare un fido, un rating, uno scoring per valutare meglio i propri clienti e per poter ampliare il fido su quelli meritevoli a discapito di coloro che hanno una previsione di default nei 24 mesi successivi.
Un’azienda come la nostra ha competenze e reti globali per gestire i crediti internazionali, facilitando il recupero anche in contesti giuridici diversi. Forniamo assistenza legale per la gestione di casi complessi, inclusi il contenzioso e l’arbitrato, se necessario. Inoltre, offriamo servizi di outsourcing completo della gestione del credito commerciale, che include la gestione delle fatture, il monitoraggio dei pagamenti e la gestione delle controversie.
Quindi, affidarsi a una società di recupero crediti e gestione del credito commerciale come la nostra può offrire numerosi vantaggi alle aziende, permettendo loro di mantenere una solida posizione finanziaria, ridurre le perdite e ottimizzare le risorse interne. Infatti, abbiamo messo a punto negli anni un mix di esperienza, tecnologia e competenze legali che possono migliorare significativamente le performance sui giorni d’incasso (D.S.O) e ridimensionare drasticamente le perdite su crediti, come comprovato dalle recensioni e dai pareri documentati dei nostri Clienti.
Ogni credito è gestito e causalizzato (ovvero conoscenza dello stato di sollecito) dalla sua generazione fino ad incasso avvenuto. Non ci saranno più crediti “maturi” iscritti a bilancio se non realmente esigibili.

Blog
- Qual è l’importanza strategica del Credit Management e della Customer eXperience (CX) per le aziende B2B, e come si influenzano a vicenda?
- Customer Care: gentilezza vs solleciti
- Customer eXperience e recupero crediti: il valore nascosto dell’ascolto. Un business case dal settore energetico illustrato da Sergio Rossini
- Il cliente viscoso: un’opportunità strategica per le multiutility italiane
- Pain point: il caso Ikea
- Quando il dolore diventa valore: il caso Starbucks e la strategia dei pain point nella Customer eXperience
- Pain point vs customer centricity: la strategia PIG per una CX ottimale
- Customer eXperience e Credit Management: due strategie convergenti tra digitalizzazione e “pain strategico”
- L’evoluzione dell’IA nei contact center e nella gestione del credito
- Il contact center come strumento di cross-selling e upselling