
Come approcciare la gestione del credito commerciale integrato nel settore in un futuro di aumenti delle bollette unendo customer care e customer experience.
Facciamo una primissima specificazione.
Cosa e quante sono le utility e le municipalizzate in Italia?
I settori nei quali operano la maggior parte dei nostri clienti che appartengono a questa categoria sono:
- produzione, trasmissione, distribuzione e commercio di energia elettrica e di gas;
- fornitura di vapore e aria condizionata;
- raccolta, trattamento e fornitura di acqua;
- raccolta e depurazione delle acque di scarico.
Le utility italiane sono un comparto in ottima salute. Almeno fino al 2020 con un fatturato complessivo di 87,7 mld €, pari al 5,3% del valore del PIL italiano. Dobbiamo specificare che i dati riguardano un tessuto di imprese molto vario: grandi gruppi dell’energia, ma anche imprese regionali di taglia media e utility locali di dimensioni più contenute. Insieme, queste realtà hanno rappresentato oltre il 50% dell’energia prodotta, il 40% dei rifiuti urbani gestiti e il 60% dell’acqua gestita in Italia.
Nel complesso, gli “organismi” partecipati dagli enti pubblici nazionali (Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni) attivi sono circa l’80% del totale, circa 3600.
Una quota importante di queste gestisce “servizi pubblici locali”, circa 1500 attive, per il 71% del valore della produzione nazionale.
Se nel 2020/21 era stato il Covid a influenzare il cambiamento, nel 2022 la situazione in Ucraina domina il panorama e impone al settore scenari inesplorati.
Nel prossimo articolo approfondiremo il discorso.
Giacomo De Felice
Impegnato da circa 25 anni a fornire soluzioni innovative volte al raggiungimento di obiettivi condivisi con primarie aziende nazionali ed internazionali.
La promessa che facciamo ai nostri clienti è quello di offrire processi costruiti su misura, in quanto ogni cliente è unico nella sua organizzazione, e nelle sue esigenze.
Erogare un servizio in maniera standard significa che tutte le aziende sono uguali, e non è così…
Pretendi la soluzione giusta per il tuo business che ti garantisce il risultato, creando sintonia tra le esigenze finanziarie e commerciali dell’azienda e rafforzando il rapporto di fidelizzazione con il cliente finale.
Si può ottenere il raggiungimento degli obiettivi e allo stesso tempo fidelizzare il cliente interno ed esterno.
Blog
- Avete mai pensato che anche il recupero crediti contribuisce alla Customer Experience?
- QUALI SONO I MANAGEMENT BY OBJECTIVES (MBO) DI UN DIRETTORE FINANZIARIO (CFO) CHE VENGONO MIGLIORATI DALLA GESTIONE DEL RECUPERO DEI CREDITI
- IL CONTENZIOSO LEGALE NELL’ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE DEI CREDITI E’ UNA SOLUZIONE EFFICACE?
- Durante il recupero crediti è possibile offrire un’esperienza soddisfacente al cliente? Sì, se la misuri
- Come lavorano le società di recupero crediti
- La gestione del credito: il ruolo dello studio legale nel modello Sagres
- Un esempio americano di successo: il contact center in outsourcing per l’azienda di servizi pubblici Com.Ed
- L’importanza della gestione e del recupero del credito per il reparto del Direttore Finanziario: il ruolo del credit management.
- Gestione del credito commerciale: l’educazione al pagamento
- L’utilità delle informazioni commerciali per la corretta assunzione di rischio per la gestione del credito
Siamo pronti ad
ascoltarvi
Siamo pronti ad
ascoltarvi
Compila il modulo
riceverai subito la presentazione aziendale
e sarai ricontattato a breve da un nostro consulente