La Customer Experience e il cambiamento in azienda
CO-CREIAMO SOLUZIONI
Nelle ultime due settimane, Sagres ha condotto due workshop sulla Customer Experience in Schindler. Uno a Malta con l’intero team (tecnici manutentori, back office, management) e uno a Concorezzo con le prime linee di Schindler Marine che ha clienti in tutto il mondo.
In entrambi i casi, il denominatore comune è stata la definizione di un piano d’azione per migliorare l’esperienza dei propri clienti.
Questo è un passo decisivo, che manifesta come Schindler abbia capito che la sola misura della soddisfazione e della propensione al riacquisto sia un’attività sterile.
Molte aziende misurano, analizzano, producono report e presentazioni… e si fermano lì.
Il vero obiettivo della misura è il miglioramento!
Il processo è il seguente: acquisizione dei clienti da intervistare, esecuzione e registrazione delle interviste (nel nostro caso sono telefoniche), trascrizione dei file audio (Voice2Text), utilizzo di un software dedicato che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare migliaia di interviste e milioni di parole, creazione di un visual report… e spesso tutto finisce con una presentazione.
Il modo migliore per sfruttare tutta la ricchezza del lavoro eseguito è di mettere a confronto in un workshop con il team operativo e con il management il punto di vista interno con quello esterno (Voice of the Customer), tenendo ben presente che la “percezione” del cliente è il faro di riferimento che definisce il “cosa” migliorare, ma che è solo il team che può decidere “come”.
Il risultato di un confronto onesto, animato da una genuina voglia di “servire” al meglio il cliente, è sempre duplice: da un lato aumenta la consapevolezza della squadra e quindi la sua coesione, dall’altro viene definito un piano d’azione “bottom up” che è stato creato dalle stesse persone che poi dovranno eseguirlo e questo fa tutta la differenza del mondo rispetto alle iniziative calate dall’alto che sono spesso mal sopportate e/o non capite.
In questo caso il “buy in” cioè la fiducia nel piano da implementare è una conseguenza diretta del processo seguito e che ha portato alla sua creazione e definizione.
In ultima analisi vale sempre il motto che abbiamo adottato e che ci guida: la CX senza cambiamento è solo un hobby!
Blog
- Settore Utilities: la personalizzazione del servizio clienti influenza la fidelizzazione
- I possibili impatti dell’uso dell’AI nei servizi di recupero crediti nel settore delle multiutility
- Recupero Crediti e AI: Sagres ospita il convengo “La trasformazione dei processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI”
- La pianificazione di una attività di Credit Collection per un’azienda multiutility è più efficace se riceve input dal Customer Care
- La differenza tra Sagres e le altre agezie di recupero crediti
- Ascoltare i clienti con rispetto, efficacia ed efficienza: il metodo CATI
- Gestione e recupero del credito: phone vs home collection
- La società di gestione e recupero crediti: un partner ideale per il commercialista revisore dei conti
- Esistono metodologie di riscossione crediti che sono più efficienti in alcune zone d’Italia?
- Customer Journey, Customer Experience e Net Promoter Score: una naturale integrazione nella gestione del credito commerciale