Energia e bollette ancora sulle montagne russe: l’impegno di Sagres nella gestione dei crediti

CO-CREIAMO SOLUZIONI
Anche se nelle ultime ore sembra essere diminuito l’allarme, rimaniamo in una situazione di variabilità sul fronte delle variazioni del costo dell’energia e quindi delle bollette.
Per questo motivo, riprendiamo il video di qualche mese fa, nel quale Giacomo De Felice, definiva il metodo e la cura Sagres.
In questi ultimi mesi famiglie e aziende hanno visto aumentare il costo delle loro bollette come conseguenza dei prezzi sempre più elevati della materia prima energetica.
Questa preoccupazione purtroppo ricade anche nel nostro prossimo futuro e per questo sembra giusto chiederci: come possiamo affrontarla? Cosa può fare Sagres? :
<<…C’è bisogno di massima attenzione a quello che oggi è un’oggettiva difficoltà: per molti utenti sta diventando un problema pagare le bollette. Per questo motivo, da un lato bisogna fare un’analisi molto attenta su chi sono queste persone e sulla loro capacità di restituzione del pagamento. Dall’altro, è fondamentale dare ascolto alle famiglie in difficoltà o con ristrettezze. Un aiuto può essere cercare di alleviare le loro difficoltà proponendo eventuali piani di rientro dei pagamenti in linea con le loro reali capacità reddituali. (…)
Parlando dal lato aziendale, in particolare di aziende committenti e fornitrici di energia elettrica, sono presenti esigenze contrapposte. Da una parte le aziende pagano gli stipendi, le tasse e soprattutto le forniture di energia elettrica per metterle a disposizione di tutti, dall’altra anche loro devono cercare la fonte di entrata in una situazione così difficile>>. Commenta Giacomo De Felice, amministratore unico di Sagres.
L’obiettivo principale di Sagres rimane quello di individuare in maniera attenta coloro che hanno una reale capacità di pagamento tale da poter far fronte, seppur con difficoltà, a questi impegni.
<<Le regole di ingaggio sono fondamentali per definire una pace sociale in un momento difficile tra aziende che erogano un servizio e chi ne usufruisce. È necessario cercare di limitare o addirittura annullare eventuali danni possibili a entrambi gli attori in campo. Ci auguriamo anche che chi ha il potere di intervenire lo faccia quanto prima al fine di superare un momento di difficoltà enorme sia per le aziende operanti nel settore energetico e sia per gli utenti che usufruiscono di un bene di primaria importanza>>. Conclude Giacomo De Felice.
Guarda il video “La Gestione del Credito Commerciale per le Utilities durante la crisi energetica“

Blog
- Settore Utilities: le sfide nella gestione del credito e il ruolo di Sagres
- Il Decreto Bollette 2025 e il suo impatto sulle multiutility
- Settore Utilities: la personalizzazione del servizio clienti influenza la fidelizzazione
- I possibili impatti dell’uso dell’AI nei servizi di recupero crediti nel settore delle multiutility
- Recupero Crediti e AI: Sagres ospita il convengo “La trasformazione dei processi Finance con l’introduzione di Robotics, AI e Gen-AI”
- La pianificazione di una attività di Credit Collection per un’azienda multiutility è più efficace se riceve input dal Customer Care
- La differenza tra Sagres e le altre agezie di recupero crediti
- Ascoltare i clienti con rispetto, efficacia ed efficienza: il metodo CATI
- Gestione e recupero del credito: phone vs home collection
- La società di gestione e recupero crediti: un partner ideale per il commercialista revisore dei conti